Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2015, p. 446. Il libro viene aggiornato attraverso il blog https://aulevirt.com/


vai anche a:

aggiornamenti dei 18 capitoli attraverso il BLOG AULEVIRT.COM


2015-12-20_094719


Indice del libro 

Introduzione

Parte Prima: Politiche sociali e servizi alla persona e alla comunità

  1. Il concetto di SERVIZIO

1.1. Introduzione

1.2.  Polis e politica

1.3.  Le politiche sociali

1.4.  Le politiche e i servizi

1.5.  Alle radici della parola servizio

1.6.  La società dei servizi

1.7.   I tre livelli sistemici dei servizi: istituzioni, organizzazioni, professioni

1.8.  La distinzione fra prodotti materiali e prodotti immateriali

  1. L’assetto istituzionale dei servizi

2.1. Introduzione

2.2. Le fasi del regionalismo italiano

2.3.  Il ciclo politico 1997-2001

2.4. La riforma costituzionale n. 3 del 2001

2.5.  Il principio culturale e istituzionale della “sussidiarietà”

  1. Politiche dei servizi sanitari

3.1. Introduzione

3.2. Modelli di sistema sanitario

3.3. Fasi delle politiche sanitarie in Italia

3.4. Assetto istituzionale dei servizi sanitari dopo la riforma costituzionale

3.5. I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e il principio della “appropriatezza”

3.6. Le Aziende Sanitarie Locali

3.7. La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale

  1. Politiche dei servizi sociali e socioeducativi

4.1. Introduzione

4.2.  Fasi dei servizi sociali e socioeducativi in Italia

4.3. Analisi funzionale della Legge n. 328/2000

4.4. Assetto istituzionale dei servizi sociali e socioeducativi dopo la riforma costituzionale

4.5. I Livelli Essenziali delle Prestazioni  (LEP)

4.6. I servizi sociali comunali

4.7. Gestione indiretta mediante contratti di appalto e accreditamento

4.8.  I  piani di zona

Parte seconda: Metodi e strumenti di analisi del sistema dei servizi

  1. Paradigmi per l’analisi delle politiche dei servizi

5.1. Introduzione

5.2. I diversi fattori di sviluppo

5.3. Accostare le complessità

5.4. Il metodo dei paradigmi

  1. Cultura, individui e società

6.1. Introduzione

6.2. Il concetto antropologico di cultura

6.3. Il contributo conoscitivo e formativo di Carlo Tullio-Altan

6.4. Il modello concettuale Cultura, Personalità, Società

6.5. Centralità della persona nelle moderne società

6.6. Le situazioni problematiche e i servizi

  1. Bisogni, domanda, offerta e situazioni problematiche

7.1. Introduzione

7.2. Lo schema di analisi B/D/O

7.3. Il bisogno

7.4. La domanda

7.5. Il problema e la situazione problematica

7.6. L’offerta

7.7. Le Carte dei servizi

7.8. La qualità del servizio

  1. Rete, istituzioni e servizi

8.1. Introduzione

8.2. Le istituzioni

8.3. Le reti istituzionali

8.4. La mappa concettuale della rete istituzionale dei servizi

8.5. Il “terzo settore” e le sue componenti interne

8.6. Le reti dei servizi

8.7. La rete dei servizi sociosanitari

  1. Lo schema Input/Output e le agende politiche

9.1. Introduzione

9.2. Lo schema Input/Sistema/Output

9.3. Il concetto di agenda politica

9.4.  Le riforme dell’ultimo trentennio del Novecento

9.5.   L’agenda politica del primo decennio del Duemila

9.6. Le prospettive di ulteriore modifica del titolo V della Costituzione

  1. Stato, mercato, società e tendenze di crisi

10.1. Introduzione

10.2. Schemi di analisi: Habermas, Samuelson, Musgrave, Walzer, Polanyi

10.3. Le grandi crisi del 1929, del 1973 e del 2007/2008

10.4.  Il finanziamento dei servizi

10.5. Prospettive economiche e politiche dei servizi

Parte terza: Problemi e servizi 

  1. Famiglie, minori e politiche dei servizi

11.1. Introduzione

11.2. I mutamenti culturali e sociali delle famiglie

11.3. Il ruolo del padre nelle nuove famiglie

11.4. Politiche sociali e servizi per le famiglie e i minori dagli anni ’70 al 2000

11.5. Politiche sociali e servizi per le famiglie e i minori dal 2001

  1. Disabilità e politiche dei servizi

12.1. Introduzione

12.2.Famiglie e disabilità

12.3. Politiche sociali e servizi per le disabilità

12.4. Disabilità, scuola, integrazione e bisogni educativi speciali

12.5. L’amministratore di sostegno

12.6. Disabilità e politiche del “Dopo di noi” 

  1. Salute mentale, psichiatria e politiche dei servizi

13.1. Introduzione

13.2. Le culture della psichiatria

13.3.  Malattie mentali, famiglie, giovani e disagio

13.4. Le politiche psichiatriche

13.5. Le reti dei servizi per la salute mentale dal 2001

13.6. La riabilitazione psichiatrica e il lavoro professionale di cura

  1. Dipendenze, tossicodipendenze e politiche dei servizi

14.1. Introduzione

14.2. Tossicodipendenze e nuove dipendenze nel tempo attuale

14.3. L’era digitale e la dipendenza dalla rete

14.4. Politiche dei servizi per le tossicodipendenze negli ultimi trent’anni del ‘900

14.5. Politiche dei servizi per le dipendenze e le tossicodipendenze dal 2001

14.6. Il sistema dei servizi e delle cure per le dipendenze e le tossicodipendenze

  1. Vecchiaia, anziani e politiche dei servizi

15.1. Introduzione

15.2. Invecchiamento e trasformazioni individuali e sociali

15.3. Lavoro di cura, stress, caregiver e rischi di abuso

15.4. Politiche dei servizi per gli anziani dagli anni ’70 ad oggi

15.5. Servizi domiciliari e lavoro privato di cura

15.6. Servizi residenziali

15.7. Le riforme delle pensioni dal 1992 al 2011

 

  1. Demenze e politiche dei servizi

16.1. Introduzione

16.2. Demenze e malattia di Alzheimer

16.3. Il familiare caregiver

16.4. Le reti dei servizi sanitari e sociali

16.5. I servizi specifici per i malati e i familiari

  1. Biopolitiche e servizi alla persona: inizio e fine vita

17.1. Introduzione

17.2. Bioetiche e biopolitiche

17.3. Le biopolitiche dagli anni ‘70 ad oggi

17.4. Biopolitiche e inizio vita

17.5.  Biopolitiche e fine vita

  1. Immigrazioni e politiche dei servizi

18.1. Introduzione

18.2. Il tempo delle migrazioni

18.3. Politiche migratorie e legislazione: l’agenda italiana

18.4. Immigrazione e famiglie

18.5. Immigrazione: minori, scuola, servizi educativi


Vai alla scheda dell’editore Carocci Faber


In vendita:

  • per ordinazione nelle LIBRERIE
  • Como puoi ordinare alla Libreria giuridica di Via Benzi n. 11, lagiuridica@gmail.com

Il libro è aggiornato in tempo reale attraverso:

  1. il blog    aulevirt.com
  2. il Gruppo Facebook Politiche sociali e servizi – Materiali di documentazione

paolo-ferrario-politiche-dei-servizi4779

 

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.