1. Biografia professionale
2. Competenze in materie di FORMAZIONE
3. Competenze tecniche in materia di uso del Web
4. Pubblicazioni
1. Biografia professionale
Laureato in sociologia all’Università di Trento, nel 1974.
Tesi: Il sistema sanitario italiano: storia e problemi (relatore: prof. Tullio Aymone, docente di Sociologia politica (-2003). Voto: 110 e lode
Nel 1986 ha pubblicato: L’unita’ socio-sanitaria locale nella Regione Lombardia, Edizioni Simone Napoli,1986, pagg.198
Nel 1987 e poi nel 2001 ha pubblicato: Politica dei servizi sociali, strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber, p. 494, dedicato alle politiche dei servizi nel periodo 1968-2000.
Nel settembre 2014 ha pubblicato: Politiche sociali e servizi, metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, p. 448, dedicato al periodo 2001-2014
Vai alla scheda dell’editore Carocci Faber
Ha collaborato ad alcune voci del Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, 2013
e del Dizionario del lavoro educativo, Carocci Faber, 2014
- Paolo Ferrario LA SCRITTURA DI TESI E TESTI PROFESSIONALI con particolare riferimento alle politiche sociali: suggerimenti pratici in forma di schede
- Slides su: METODI DI ANALISI PROFESSIONALE DELLE POLITICHE LEGISLATIVE IN MATERIA DI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA’
- Vai alla pagina CONSULENZE TESI
2. Competenze in materie di FORMAZIONE
Ha insegnato politica e legislazione sociale in varie Università e Istituti scolastici:
- Laurea magistrale in Scienze pedagogiche dell’Università di Milano Bicocca (2009-2014): docente a contratto del corso Politiche sociali II
- Laurea in Servizio sociale dell’Università di Milano Bicocca (2010-2014): Laboratori didattici sui metodi di analisi professionale delle politiche dei servizi
- Laurea Magistrale in programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali(PROGEST) (2004-2008): docente a contratto di Diritto amministrativo/legislazione sociale e sanitaria
- Corso di Laurea in Servizio socialedell’Università Ca’ Foscari di Venezia (1996-2003): docente a contratto del corso Politica sociale e Legislazione
- corsi di aggiornamento della Provincia di Milano– direzione Affari Sociali/sviluppo delle professionalità (1998-2007): docente nei corsi di aggiornamento professionale in tema di valutazione della qualità, Carte dei servizi, assistenza tecnica ai Piani di Zona; assetti istituzionali dei servizi
- Formatore libero professionista per enti pubblici e terzo settore (1996-2015)
- Comune di Milano-settore Servizi sociali (1994-1996): dirigente amministrativo per le RSA residenze sanitarie assistenziali
- Scuola regionale per operatori sociali del Comune di Milano(1978-1995): docente di Politica dei servizi e legislazione socio-sanitaria, per la formazione di assistenti sociali; docente in corsi di aggiornamento professionalesulle Innovazioni legislative nel settore dei servizi sociali ; responsabile del Settore documentazione per la formazione di assistenti sociali e educatori
- Scuola E.N.S.I.S.S. in Servizio Sociale di Milano: Docente di Politica dei servizi e legislazione socio-sanitaria, per laformazione di assistenti sociali (1972-1978)
- USSL – Unità socio-sanitaria di Como (1980-1985): componente della Assemblea generale della associazione dei comuni per l’amministrazione della Ussl
- CSZ – Consorzio sanitario di Zona di Como(1975-1979): componente del comitato di gestione del Csz
3. Competenze tecniche in materia di USO DEL WEB
Utilizza in modo professionale le tecnologie del web.
Fa ricerca qualitativa tramite il sito www.segnalo.it e il Blog mappeser.com.
Gestisce il Gruppo Facebook Servizi sociali ed educativi
Ideazione e gestione dei seguenti BLOG:
- Post su: Perchè usare un Blog nel lavoro professionale
- PolSer: raccolta e classificazione di informazioni in tema di politiche sociali
- Aulevirt: aggiornamento bibliografico e documentale diPolitiche sociali e servizi
- Antologia del tempo che resta: pagine antologiche di filosofia e letteratura
- Il pensiero di Emanuele Severino
- Cinrac: il cinema racconta …
- Tracce e Sentieri: percorsi in tema di tempo, luogo, eros, polis e destino
- Coatesa: il Lario e Oltre, visto da un luogo
- For Nina Simone: dedicato alla musicista
4. PUBBLICAZIONI e DISPENSE DIDATTICHE dal 1972
l’ultimo libro: Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014
vai all’indice delle INDICE delle DISPENSE DIDATTICHE organizzate in forma di MAPPE COGNITIVE e GRAFICI per la formazione
2022
- Domande per la formazione. Quali sono state le trasformazioni legislative più importanti in campo socio sanitario dalla Legge Crispi a oggi? Audio (30 minuti) e grafici di Paolo Ferrario
- Domande per la formazione. Secondo i suoi suoi studi, quali potrebbe essere un identikit o le caratteristiche di un buon manager del sociale sia della pubblica amministrazione che del terzo settore? Audio (7 minuti) e grafici di Paolo Ferrario
2021
2019
2016
- RIFORMA COSTITUZIONALE DEL SENATO E DEL TITOLO V: dispensa di PAOLO FERRARIO sulle conseguenze per le politiche sociali e dei servizi, aprile 2016
- Politiche legislative e servizi sociali: metodi di analisi professionale, AUDIO LEZIONE di PAOLO FERRARIO – all’interno del CORSO DI FORMAZIONE FAD PER ASSISTENTI SOCIALI “Assistenti sociali S.O.S. web education”, 2016/2017
- Paolo Ferrario: IL SISTEMA SANITARIO E SOCIOSANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA ALLA LUCE DELLA RECENTE LEGISLAZIONE, Università di Milano Bicocca, 12 e 19 ottobre 2016, Corso di laurea in Servizio Sociale, All’interno dell’ insegnamento di: Elementi di Politica sociale – Prof.sa Tognetti Mara
- Il sistema sanitario e sociosanitario della Regione Lombardia: cambiamenti dovuti alle LR n. 23/2015 e LR n. 15/2016, Studio APS – Analisi PsicoSociologica, Milano 30 giugno 2016, Comunicazione e materiali di analisi a cura di PAOLO FERRARIO
- L’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA NEL SISTEMA DEI SERVIZI, Con particolare riferimento alla Regione Lombardia (Lr 3/2008 e Lr 23/2015), Schede didattiche a cura di Paolo Ferrario, 23 ottobre 2016
- Paolo Ferrario, LEGISLAZIONE SOCIALE E SISTEMA DEI SERVIZI NELLA FASE ATTUALE, Incontri di formazione e aggiornamento professionale, Cooperativa sociale PROGETTO SOCIALE, Cantù, 7 luglio; 4 ottobre 2016
- PAOLO FERRARIO, Slides della dispensa: La stagione delle RIFORME: cosa cambia nel LAVORO SOCIALE ?, giornata formativa, TRIESTE, 18 Marzo 2016, ore: 9,30-13, 14-16,30, a cura di IRSESS – Istituto Regionale per gli studi di Servizio Sociale, pagg. 111
- Video e slides di: REGIONE LOMBARDIA: RIFORMA DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO: conoscere, interpretare, prevedere. Intervengono: FRANCESCA PAINI, PAOLO FERRARIO e GIOVANNI MERLO, Como, 22 febbraio 2016
- Paolo Ferrario, Dispensa: Regione Lombardia: riforma del servizio sanitario e socio sanitario (LR n. 23 2015)
- PAOLO FERRARIO, Politiche contro la povertà: esperienze e progetti futuri. Recensione di: 1. Elena Granaglia, Magda Bolzoni, Il reddito di base, Ediesse, 2016 ; 2. Saggi vari a cura di Alessandro Martelli, La lotta alla povertà fra sussidi economici e interventi di welfare locale, in Autonomie locali e servizi sociali n. 3, Il Mulino, 2015 , pubblicata in L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE, Ottobre 2016
- Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell’ambito dei servizi sociali, intervento al Convegno nazionale “Servizi sociali in rete: un click per favorire processi generativi nella comunità professionale degli assistenti sociali e a favore dei cittadini”, Audio, Roma, 30 maggio 2015, da Web Radio S.O.S.
- POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIE dopo la Legge 20 maggio 2016, n. 76 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario, novembre 2016
- BLOG e “VECCHIAIA ATTIVA”, articolo di Paolo Ferrario, 17 aprile 2016 (rielaborazione di un testo del 2011)
- ABITARE IL FUTURO: un nuovo equilibrio per uscire dalla crisi della CITTA’ contemporanea, VIDEO delle relazioni di DORIAM BATTAGLIA e PAOLO FERRARIO, Associazione ex-allievi dell’Istituto Nazionale di Setificio, Como, 12 maggio 2016
- “VOGLIO FARE L’ASSISTENTE SOCIALE”, a cura di Mara Tognetti Bordogna, FrancoAngeli, 2015 e TRA IMPEGNO E PROFESSIONE, a cura di Carla Facchini, Il Mulino, 2010, AUDIO RECENSIONE di Paolo Ferrario, 20 febbraio 2016
2015
- Paolo Ferrario, Welfare State, in DIZIONARIO DEL LAVORO EDUCATIVO, a cura di BRANDANI WALTER e TRAMMA SERGIO, pagg. 403 – 409
- Paolo Ferrario, Domanda, problema, bisogno, in DIZIONARIO DEL LAVORO EDUCATIVO, a cura di BRANDANI WALTER e TRAMMA SERGIO, pagg.141-144
- Paolo Ferrario risponde ad un assessore comunale in tema di RIFORMA SANITARIA E SOCIOSANITARIA IN LOMBARDIA (LR n. 25 / 2015)
- PAOLO FERRARIO, Analisi istituzionale ed organizzativa della nuova legge sanitaria della REGIONE LOMBARDIA (LR n. 23/2015), in Lombardiasociale.it
- Presentazione del libro: Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, alla Università di Milano Bicocca/Servizio sociale, corso di Politica sociale tenuto da Mara Tognetti, 4 novembre 2015 ore 10,30-12
- Ferrario Paolo, E’ TEMPO DI CONVERGERE SU PROBLEMI TRA PROFESSIONI, essere professionisti sociali dentro città in crisi, in ANIMAZIONE SOCIALE n. 288, 2015, pagg. 100-102
- Paolo Ferrario: Il dialogo tra le istituzioni, Intervento al seminario del 28.05.2015 –Affido familiare: io dico, tu parli…ci ascoltiamo
- intervista a PAOLO FERRARIO, Autobiografia di un infarto, fra biografia e politiche sociali, a cura di ALICE MELZI, in Welfare Oggi n. 6 novembre/dicembre 2014, pagine 7-10, Maggioli editore
- PAOLO FERRARIO, Politiche dei servizi: quali sono le logiche attuali, intervento al convegno: ASSALTI AL CIELO E RITIRATE STRATEGICHE, sguardi sul lavoro educativo, Università di Milano Bicocca/Dipartimento di scienze umane per la formazione, 22 Ottobre 2015
- Paolo Ferrario, Giornata formativa su: IL QUADRO DELLE POLITICHE SOCIALI per i SERVIZI alla PERSONA e alla COMUNITA’, All’ Università di Milano Bicocca / Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” Master universitario: PROFESSIONE EDUCATORE. COMPETENZE CLINICHE per PROGETTARE, REALIZZARE, VALUTARE IL LAVORO EDUCATIVO, II edizione Cinisello Balsamo (MI), 29 Maggio 2015, 8 ore di lavoro formativo: 9,30-13,30 e 14-18
- Paolo Ferrario, Relazione su STRUTTURA ISTITUZIONALE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E PROCESSI DI FUNZIONAMENTO NELLA ATTUALE FASE STORICA, alla Università di Milano Bicocca/Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Corso di perfezionamento: Ideazione, scrittura e gestione di progetti educativi finanziati. Competenze e strumenti per rispondere ai bandi di finanziamento pubblici e privati,Cinisello Balsamo (MI), 10 aprile 2015
- Paolo Ferrario, LE PROPRIETA’ GENERATIVE DELLE TECNOLOGIE INTERNETTIANE NELL’AMBITO DEI SERVIZI SOCIALI, Video e Slides della relazione al Convegno SERVIZI SOCIALI IN RETE: un click per favorire processi generativi nella comunità professionale degli assistenti sociali e a favore dei cittadini, CONVEGNO a cura di SOS – servizisocialionline, Roma, 30 maggio 2015, ore 9-16
- Paolo Ferrario, Relazione su IL DIALOGO FRA LE ISTITUZIONI, al Convegno “Io dico, tu parli … ci ascoltiamo”: SEMINARIO SULL’AFFIDO FAMILIARE, Milano, 28 maggio 2015 dalle 8.30 alle 13.00
- Paolo Ferrario, INVESTIRE IN FORMAZIONE NELLE RETI PER LE CURE PALLIATIVE, in Verso sera, quadrimestrale dell’Associazione Cure Palliative di Bergamo, n. 52 giugno/settembre 2015, pag, 5-6
- IN GIRO PER IL WELFARE: IL FUTURO DEL WELFARE, con Paolo Ferrario e Alessandro Martelli | a cura di Giusi Palermo e Maria Teresa Consoli, a Radio Lab Catania
- OGGI, PAOLO FERRARIO E TERESA CONSOLI, CI AIUTERANNO A CAPIRE COSA SONO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI, da In Giro per il Welfare, Radio Lab Catania, 7 marzo 2015
- Paolo Ferrario: gli ARCHIVI DECRONOLOGICI per la documentazione
- Paolo Ferrario, La scrittura professionale, con particolare riferimento alle politiche dei servizi, tracce di lavoro in forma di schede, 2014
- Paolo Ferrario, Bibliografie e documentazione per tesi, saggi e articoli dal punto di vista delle politiche sociali e i servizi alla persona
- Consigli di documentazione, studio e scrittura per la preparazione di una TESI DI LAUREA, a cura di Paolo Ferrario, 13 marzo 2015
- Video presentazione del libro: Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 448
2014
- Congedo dalla mia attività di formatore (1972-2014) , 29 settembre 2014
- Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 448
- intervento di Paolo Ferrario su SPAZIO, TEMPO E MUSICA in occasione della Mostra FREQUENZE di Doriam Battaglia BATT, allo Spazio Natta, Como 12 luglio 2014
- Paolo Ferrario, LA SCRITTURA PROFESSIONALE, con particolare riferimento alle politiche dei servizi, Tracce di lavoro in forma di scheda, 2014
- Paolo Ferrario, Relazione su: INDIRIZZI E LINEE DI WELFARE LOMBARDO PER IL FUTURO DELLE CURE DOMICILIARI E L’ASSISTENZA AL MALATO IN FASE AVANZATA, al Convegno formativo “Famiglia, casa e cura. La centralità degli aspetti sociali e familiari delle cure palliative domiciliari, organizzato dalle associazioni: Accanto, A.Ma:TE, Ancora, Il Mantello, Antonio e Luigi Palma, Como, 11 Novembre 2014
- Paolo Ferrario, DALLA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO ALLA RICERCA DELL’IMPIEGO. LE PROFESSIONI NEI SISTEMI DEI SERVIZI, intervento al CareerDay 2014, Università di Milano Bicocca/Laurea magistrale in Scienze pedagogiche, 13 novembre 2014
- Scheda di Paolo Ferrario sul libro: Massimo L. Salvadori, ITALIA DIVISA, La conoscenza tormentata di una nazione, Donzelli editore, 2007
2013
- 2013/Ottobre/Dicembre: POLITICHE SOCIALI II, al secondo anno del corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche, Università di Milano Bicocca
- 2013/Ottobre Novembre: POLITICHE LEGISLATIVE e servizi sociali: METODI DI ANALISI, al terzo anno del corso di Laurea in Servizio Sociale, Università di Milano Bicocca
- 2013/22 giugno: Lezione in tema di SERVIZI al Master universitario “Professione educatore. Competenze cliniche per progettare, realizzare, valutare il lavoro educativo”/Università di Milano Bicocca/Facoltà di Scienze della Formazione
- Voce SERVIZI SOCIALI, in Nuovo Dizionario di Servizio sociale, Carocci Faber, 2013, pag. 654-658
- Voce PROGRAMMAZIONE, in Nuovo Dizionario di Servizio sociale, Carocci Faber, 2013, pag. 492-495
- Intervista a Paolo Ferrario, inhttp://www.l’indro.it
- Paradigma sistemico e COMUNICAZIONE NELLA FAMIGLIA, disegni di Alfredo Chiappori, Dispensa a cura di Paolo Ferrario
- Regole sistemiche della BUONA COMUNICAZIONE e, a maggior ragione, della comunicazione internettiana, scheda (piccola) di Paolo Ferrario
2012
Articoli pubblicati su Muoversi Insieme di Stannah, nel periodo 2009-2012:
I consumi nella crisi: ricominciare dalla terra
Pubblicato 21 giugno 2012 | Da Paolo Ferrario
In questo periodo storico sembra esserci una relazione tra la “scienza triste” che è l’economia e il malessere psichico. La crisi che attanaglia le società […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato crisi, giovani, italia, over 60 | Lascia un commento
Le tradizioni e le nostre personalità nel tempo attuale
Pubblicato 12 aprile 2012 | Da Paolo Ferrario
“Ogni innovazione è una tradizione ben riuscita“. In questa incisiva frase di Carlo Petrini, il fondatore dell’associazione “Slow Food” e poi promotore dei meeting di […]
Pubblicato in Tempo Libero | Contrassegnato comunità, crescita, innovezione, solidarietà, tradizione| 1 commento
Dai dischi agli Mp3, lungo il percorso delle menti musicali degli over sessantenni
Pubblicato 9 febbraio 2012 | Da Paolo Ferrario
Su Muoversi Insieme di Stannah abbiamo già parlato del “rito” del festival di Sanremo che si rinnova ogni anno all’avvicinarsi della primavera. In quelle serate ci […]
Pubblicato in Tempo Libero | Contrassegnato 45 giri, festival di san remo, musicassette | Lascia un commento
Carosello nella memoria biografica dei sessantenni
Pubblicato 16 dicembre 2011 | Da Paolo Ferrario
Pubblichiamo questo articolo in una fase assai difficile e ansiogena per il futuro del nostro paese. Oggi redditi e stili di vita sono messi in […]
Pubblicato in Tempo Libero | Contrassegnato carosello, pubblicità, televisione | Lascia un commento
GLI AUDIOLIBRI: libri da ascoltare
Pubblicato 10 novembre 2011 | Da Paolo Ferrario
Il Blogzine Muoversi Insieme ha già dedicato un articolo sull’elogio della lettura. Oggi ci sono tecnologie comunicative di uso molto semplice che consentono di aggiungere […]
Pubblicato in Tempo Libero | Contrassegnato audiolibri, lettura, muoversi insieme, prevecchiaia, radio,vecchiaia | Lascia un commento
La radio e la memoria biografica dei post-sessantenni
Pubblicato 6 ottobre 2011 | Da Paolo Ferrario
In precedenti altri articoli il Magazine Muoversi Insieme di Stannah ha trattato il tema del creativo rapporto che si stabilisce fra la prevecchiaia e le […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato facebook, muoversi insieme, prevecchiaia, radio, rai, stannah,twitter, vecchiaia | Lascia un commento
Il gioco, un piacere da coltivare tutta la vita
Pubblicato 20 giugno 2011 | Da Paolo Ferrario
D’estate i tempi della vita quotidiana si dilatano, accrescendo le occasioni per intensificare le relazioni familiari e quelle con gli amici. È anche il momento […]
Pubblicato in Tempo Libero | Contrassegnato anziani, carte, cervello, creatività, giocare, gioco, lucio lombardo radice, scacchi | Lascia un commento
Gli over 60 e la lettura, un piacere in metamorfosi
Pubblicato 17 maggio 2011 | Da Paolo Ferrario
La generazione delle persone nate nella seconda metà del Novecento, i cosiddetti over 60 di oggi, ha conosciuto direttamente nella propria vita quotidiana i più […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato cd rom, ebook, gutenberg, ipad, lettura, libri, over 60, tablet| Lascia un commento
Elogio della lettura, un piacere “over 60″
Pubblicato 13 aprile 2011 | Da Paolo Ferrario
“Più anni alla vita… più vita agli anni”. Questo potrebbe essere un motto e un programma esistenziale di valore per le persone che sono nella […]
Pubblicato in Tempo Libero | Contrassegnato antologie scolastiche, audiolibri, leggere, over 60, rileggere |Lascia un commento
“Fatti un blog!”: istruzioni d’uso
Pubblicato 22 marzo 2011 | Da Paolo Ferrario
Le persone che oggi attraversano la frontiera degli “oltre 60 anni” hanno partecipato, molto spesso con stress e difficoltà di adeguamento, alle trasformazioni tecnologiche che […]
Pubblicato in Blog, Internet, Tempo Libero | Contrassegnato olivetti, over 60, post | Lascia un commento
Silenzio e lentezza: nuovi valori del nostro tempo?
Pubblicato 22 febbraio 2011 | Da Paolo Ferrario
Non ci sono dubbi: viviamo in ambienti carichi di rumore e trascorriamo le nostre giornate spinti dal bisogno di velocità. Può quindi sembrare strano che, […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato ascolto, contemplazione, lentezza, silenzio | Lascia un commento
“Fatti un Blog!”: esercizi di creatività per gli over 60
Pubblicato 21 gennaio 2011 | Da Paolo Ferrario
Il diario ha una grande tradizione nella storia dell’umanità: alla sua base c’è l’idea che fissare per iscritto le esperienze di sé e del proprio […]
Pubblicato in Blog, Tempo Libero | Contrassegnato 60 anni, commento, diario, memoria, post,prevecchiaia | Lascia un commento
Lo spirito del dono, dal Natale al volontariato
Pubblicato 22 dicembre 2010 | Da Paolo Ferrario
Le festività natalizie si nutrono del mito del massimo dono possibile (un Dio che nasce per sacrificare la sua vita agli uomini) e sono anche […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato donare il sangue, doni, natale, regali, volontariato, welfare | Lascia un commento
Città e lavori “green” per la salvezza della Terra
Pubblicato 24 novembre 2010 | Da Paolo Ferrario
La Terra ha quattro miliardi di anni, l’uomo ha cominciato a conquistarla e a dominarla duecentomila anni fa ed è dal 1950 che sono state […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato green, green economy, patto generazionale, sessantenni, terra | Lascia un commento
Carte dei servizi, una tutela in più per il benessere individuale
Pubblicato 22 ottobre 2010 | Da Paolo Ferrario
I diritti sono una delle più grandi conquiste sociali del secolo scorso. Tuttavia è necessario che ci siano strumenti validi e robusti per farli rispettare. […]
Pubblicato in Diritti e Doveri | Contrassegnato carte, cittadini, consumatori, diritti, qualità, servizi | Lascia un commento
Riusare gli oggetti per vivere meglio
Pubblicato 17 settembre 2010 | Da Paolo Ferrario
Gli over 60, nati attorno alla metà del Novecento, hanno vissuto tempi di trasformazione storica profonda che ha inciso sui comportamenti quotidiani: sono cambiati i […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato guido viale, oggetti, over 60, rifiuti, serge latouche, slow economy| Lascia un commento
Agosto, lunario dei giorni di quiete
Pubblicato 13 agosto 2010 | Da Paolo Ferrario
A metà agosto ci sono già i segni dell’estate che sta finendo: la rottura del caldo e le prime piogge, la luce calante, le temperature […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato agosto, libri, ore liberate, ozio, vacanze | Lascia un commento
Gli esseri umani? Fatti di carne, ossa e… paesaggio!
Pubblicato 28 luglio 2010 | Da Paolo Ferrario
Il periodo delle vacanze estive mostra con forza un aspetto importante della nostra personalità: abbiamo bisogno di paesaggio. Sia che sfogliamo i cataloghi e le […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato centri abitati, paesaggi, segni, territori italiani, umani, uomini | Lascia un commento
Stimolare corpo e conoscenza in… diecimila passi
Pubblicato 28 giugno 2010 | Da Paolo Ferrario
Che camminare faccia bene alla salute sono in molti a dirlo e a saperlo. Non è invece usuale l’idea che a questa azione si possano […]
Pubblicato in Tempo Libero | Contrassegnato città nascoste, conoscenze, culture, esercizi, gambe,malattie cardiovascolari, mauro corona, muscoli, paesaggi, passeggiate, passi, percorsi | 2 commenti
“Il green” come scelta di vita e contro la crisi
Pubblicato 28 maggio 2010 | Da Paolo Ferrario
Ce ne stiamo accorgendo amaramente giorno dopo giorno: la drammatica crisi della grande finanza iniziata alla fine del 2008 colpisce duro. Sembra che i mercati […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato biciclette, case, cibi, coltivazioni, energie rinnovabili, figli, futuro,generazioni, green economics, nonni, padri, professioni nuove, scelte | Lascia un commento
Cinema e biografie: come funziona una buona storia?
Pubblicato 21 aprile 2010 | Da Paolo Ferrario
E’ arrivata la primavera e l’estate è sempre più vicina. In questo arco di tempo, non si manifesta solo una trasformazione meteorologica: è come se […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato ang lee, biografie, cannes, cinema, ermanno olmi, estati, festival,film, frederick back, primavere, storie, venezia, vite | Lascia un commento
I sessantenni e il lavoro: dall’infanzia agricola all’economia “green”
Pubblicato 22 marzo 2010 | Da Paolo Ferrario
I sessantenni di oggi hanno assistito in diretta ai grandi cambiamenti della società italiana: nati in Paese ancora contadino, oggi vivono in mezzo a veloci […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato ammortizzatori sociali, centri per l’impiego, crisi occupazionale,green economy, innovazioni tecnologiche, lavorare, lavoro manuale, precariato, riqualificazione professionale,sessantenni, ultracinquantenni | Lascia un commento
Aspettando Sanremo: divagazioni musicali
Pubblicato 15 febbraio 2010 | Da Paolo Ferrario
Chi l’ha detto che “sono solo canzonette”? La domanda si riproporrà anche quest’anno, in occasione del Festival di Sanremo. Eppure Marcel Proust aveva già provato […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato adriano celentano, canzonette, domenico modugno, festival di sanremo, musica, nilla pizzi| Lascia un commento
Il cinema e la vita, la vita e il cinema
Pubblicato 27 gennaio 2010 | Da Paolo Ferrario
Il cinema e i film accompagnano le nostre esistenze da più di un secolo, ormai. Il fatto è che ci piace ascoltare delle storie: piace […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato andare al cinema, cinema e vita, guardare un film, hollywood party, il buio oltre la siepe, radio 24, un giorno per caso | Lascia un commento
Dall’arte della motocicletta alla manutenzione di se stessi
Pubblicato 18 dicembre 2009 | Da Paolo Ferrario
Sono due i motivi per riproporre l’attenzione su “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”, un libro di 35 anni fa. Il primo è […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato cura delle cose, il significato di entusiasmo, la recensione di paolo ferrario, lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, manutenzione | Lascia un commento
La vita lunga, le età e la prevecchiaia
Pubblicato 20 novembre 2009 | Da Paolo Ferrario
Nel mondo occidentale la maggiore durata della vita media è un imponente processo demografico che attraversa l’epoca moderna a partire dalla seconda metà del secolo […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato anziani nuovi pionieri, cicli di vita, dare vita agli anni, pietro citati,prevecchiaia, vecchiaia attiva | Lascia un commento
Fare “resilienza” per fronteggiare le crisi
Pubblicato 12 ottobre 2009 | Da Paolo Ferrario
Nel film La Strada per il paradiso una coppia di coniugi immersi in un dolore silenzioso per la morte accidentale del piccolo figlio accoglie un […]
Pubblicato in Famiglia | Contrassegnato camminare insieme, caos calmo, crescere, fasi della vita, il concetto di resilienza, superare il lutto | 2 commenti
2012
- Corso di POLITICHE SOCIALI II, Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche 2° anno, Università di Milano Bicocca, Ottobre/Dicembre 2012
- Laboratorio didatticoPOLITICHE LEGISLATIVE E SERVIZI SOCIALI: METODI DI ANALISI E CASI PRATICI, Laurea in Servizio Sociale, Università di Milano Bicocca, Ottobre/Dicembre 2012
- Relazione al corso di formazione INTERNET PER IL SERVIZIO SOCIALE: NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE, Milano 29 settembre 2012
- I consumi nella crisi: ricominciare dalla terra, in Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
- Le tradizioni e le nostre personalità nel tempo attuale, in Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
- Dai dischi agli Mp3, lungo il percorso delle menti musicali degli over sessantenni,in Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
- Paolo Ferrario LA SCRITTURA DI TESI E TESTI PROFESSIONALI con particolare riferimento alle politiche sociali: suggerimenti pratici in forma di schede
- Paolo Ferrario, ESPRIMERSI ATTRAVERSO I BLOG ANCHE IN PREVECCHIAIA, 2012
2011
- Università di Milano Bicocca – Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche 1° anno: Corso di POLITICHE SOCIALI II , Marzo-Maggio 2011
- Università di Milano Bicocca, Laurea in Servizio Sociale, 3° anno Laboratorio POLITICHE LEGISLATIVE E SERVIZI SOCIALI: metodi di analisi e casi pratici, Ottobre/Dicembre 2011
- Università di Milano Bicocca – Laurea in Servizio Sociale 3° anno, Laboratorio POLITICHE SOCIALI E LEGISLAZIONE, Gennaio/Marzo 2011
- Paolo Ferrario , Istituzioni di servizio e malattie terminali. Intervento al Convegno “Ospedale e territorio verso la continuità terapeutica e assistenziale: tra governance e fiducia“, 11 novembre 2011, Facoltà di Scienze della formazione, Piazzale Sant’Agostino
- “Fatti un Blog!”: esercizi di creatività per gli over 60, in Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah, 2011
- Diario e Blog: l’idea che fissare per iscritto le esperienze di sé e del proprio ambiente sia un modo per far emergere la propria soggettività e trasmetterla nel corso del tempo, scheda di Paolo Ferrario, 2011
- Risorse in rete: strategie di collaborazione ed errori da evitare, in Movi – fogli di informazione e di coordinamento
- Elogio della lettura, un piacere “over 60”, in Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
- Gli over 60 e la lettura, un piacere in metamorfosi,in Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
- Il gioco, un piacere da coltivare tutta la vita, in Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
- Gli Audiolibri: libri da ascoltare, in Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
- Silenzio e lentezza: nuovi valori del nostro tempo?,in Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
- La radio e la memoria biografica dei post-sessantenni, in Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
- Carosello nella memoria biografica dei sessantenni,in Blog Magazine Muoversi Insieme
- Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari,SCRIVERE I LUOGHI DELLA VITA: ESPRESSIONI DEL GENIUS LOCI, PROPOSTA di seminario a cura di Paolo Ferrario e Luciana Quaia, 28-30 ottobre 2011
2010
- Paolo Ferrario, Governo della rete o governo delle reti? Il nodo irrisolto dell’integrazione, in Il modello lombardo di welfare, a cura di Giuliana Carabelli e Carla Facchini, FrancoAngeli editore, 2010, p. 159-176
- Paolo Ferrario, Il Genius Loci come angelo del luogo, in Angelicamente, il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro Edizioni, Milano 2010, p. 45-57
- Università di Milano Bicocca – Laurea in Scienze pedagogiche – Corso di Politiche sociali II, 2010, docenti: Paolo Ferrario, Maria Teresa Manfré
- Università di Milano Bicocca – Laurea in Servizio Sociale, Laboratorio POLITICHE LEGISLATIVE E SERVIZI SOCIALI: METODI DI ANALISI E CASI PRATICI, Ottobre/Dicembre 2010, Paolo Ferrario
- Università di Milano Bicocca/Progest e Provincia di Milano/Affari sociali: Servizi sociali: Seminario di aggiornamento sulle politiche legislative, 19 Marzo e 2, 9, 16 Aprile 2010
2009
- PAOLO FERRARIO, Dall’arte della motocicletta alla manutenzione di se stessi, in Blogzine Muoversi Insieme di Stannah
- PAOLO FERRARIO, , La vita lunga, le età e la prevecchiaia,in Blogzine Muoversi Insieme di Stannah
- Haruki Murakami, A Sud del confine a Ovest del sole (1992), Feltrinelli, 2005, riflessione di PAOLO FERRARIO
- PAOLO FERRARIO su, Max Weber, Etica dei principi (o delle convinzioni) ed etica della responsabilità
- Paolo Ferrario, Fare “resilienza” per fronteggiare le crisi, in Muoversi Insieme Stannah
- Intervista a Paolo Ferrario, Le politiche sociali e il mestiere dell’educatore, in Cristina Palmieri, Benedetta Pozzoli, Sara Amelia Rossetti, Silvia Tognetti, Pensare e fare tirocinio. Manuale di Tirocinio per l’educatore professionale, FrancoAngeli, 2009, p. 190-198
- Paolo Ferrario, Un Blog come strumento di un gruppo di lavoro, 2009
- Paolo Ferrario, Servizi sociali e sociosanitari in Lombardia, in Prospettive sociali e sanitarie n. 1, 15 gennaio 2009, pagg. 3-7
- Università di Milano Bicocca/Progest e Provincia di Milano/Affari sociali: Servizi sociali: seminario di aggiornamento sulle politiche legislative, 16 e 30 Ottobre, 6 e 13 Novembre
- Università di Milano Bicocca – Laurea in Scienze pedagogiche – Corso di Politiche sociali II, 2009, docenti: Paolo Ferrario, Maria Teresa Manfré
- Lezione di Paolo Ferrario all’interno del Seminario RIPENSARE IL LAVORO SOCIALE, 22 Settembre 2009, ore 9,30-13,30, CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO-ASSISTENZIALE –TORTONA. Via De Gasperi, 1B – 15057 Tortona(AL)
2008
- Paolo Ferrario: Testamento biologico: una scelta etica. AudioVideo da una relazione di Umberto Veronesi
- Paolo Ferrario, Recensione del libro: Paolo Cozzaglio e altri, Dialoghi con il sogno, Zephyro edizioni, 2008
- Noi, la Storia e Paolo Ferrario: intervista di Gaspare Armato
- Società Servizi Sociosanitari Val Seriana – Albino (Bergamo): Analisi della Legge regionale 12 marzo 2008 n. 3, Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario, 21 maggio 2008
- Intervento alla giornata di studio: Distretto sociale Sud Est Milano, Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata di approfondimento su uno strumento ed i processi di messa in atto , 11 Settembre 2008 ore 9.00, San Donato Milanese
- Paolo Ferrario, Appunti in tema di “resilienza”
- Università di Milano Bicocca – Progest: Corso di LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA, 2007/2008, docente P. Ferrario
- Seminario su “La distribuzione delle risorse nel sistema di welfare italiano e la sussidiarietà verticale” a cura di Paolo Ferrario, 14 novembre 2008. Ho rielaborato i contenuti trattati in questo articolo: Paolo Ferrario, Servizi sociali e sociosanitari in Lombardia, in Prospettive sociali e sanitarie 1, 15 gennaio 2009, pagg. 3-7
- Società Servizi Sociosanitari Val Seriana – Albino (Bergamo):Analisi della Legge regionale 12 marzo 2008 n. 3, Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario, 21 maggio 2008
- Distretto sociale Sud Est Milano: Melegnano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, …11 Settembre 2008: Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata di approfondimento su uno strumento ed i processi di messa in atto
- CARTE DEI SERVIZI SOCIALI: rassegna della documentazione per i Seminari di Formazione 2002-2008
2007
- Paolo Ferrario, Appunti in tema di “il tempo che resta” e sviluppo delle istituzioni della medicina, da una lezione di Maurizio Migliori, 2007
- Paolo Ferrario, Il pensiero laterale. Appunti in tema di “cura dell’orto e cura di sè”
- PROGEST – Università di Milano Bicocca: Corso di Diritto amministrativo – Legislazione Sociale e sanitaria, 2006/2007
- Società Servizi sociosanitari Val Seriana, Albino (Bergamo), Riflessioni sulle principali modifiche istituzionali conseguenti alla Legge 328/2000 e sua attuazione in Regione Lombardia, 7 Dicembre 2007
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità: POLITICHE LEGISLATIVE DEI SERVIZI SOCIALI NELLA REGIONE LOMBARDIA, dal 26/10 al 3/12 2007, docente P. Ferrario
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità:Assetti istituzionali dei servizi: SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO, docente P. Ferrario, marzo/aprile 2007
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità:Assetti istituzionali dei servizi: CORSO BASE, docente P. Ferrario, 2 febbraio – 23 marzo 2007
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità,Le Carte dei servizi. Aspetti istituzionali, organizzativi e professionali, docente P. Ferrario, 9 maggio-6 giugno 2007
2006
- Paolo Ferrario, Trasformazioni legislative e amministrative dei poteri e politiche dei servizi sociali,in AA. VV. I Piani di zona come strumento di integrazione: le sfide per il terzo settore, Auser Biblioteca, Milano 2006, p. 47-59
- Paolo Ferrario, Piergiorgio Welby è morto. Riflessioni in tema di ”Il diritto di morire”
- PROGEST –Università di Milano Bicocca: Corso di diritto amministrativo – Legislazione sociale e sanitaria, 2005/2006
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità,I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI CORSO BASE. 10° edizione: 2, 9, 16, 23 Ottobre 2006, 11° edizione: 6, 13, 20, 26 Ottobre
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità,I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI – Seminario di approfondimento, Ottobre/Novembre 2006
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità,I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI – Seminario di approfondimento per i partecipanti ai Corsi di base, 8 Maggio – 19 Giugno 2006
- Provincia di Milano – Direzione Affari Sociali – Settore sviluppo delle professionalità,I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI – Corso di base, 6 Febbraio – 27 Febbraio 2006
- ASL di Bergamo,Corso di aggiornamento professionale in tema di POLITICHE LEGISLATIVE DELLO STATO E DELLA REGIONE LOMBARDIA, 13 e 24 novembre 2006
- Associazione gruppo di Betania, la COSTRUZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI, Ottobre 2005-Maggio 2006
2005
- Paolo Ferrario voce “Servizi sociali”,in Dizionario di servizio sociale, a cura di Maria Dal Pra Ponticelli, Carocci Faber editore, Roma, 2005, p. 577-585. Il saggio integra il libro Politica dei servizi sociali, Carocci Faber (in particolare il capitolo 4, paragrafi 4.1 e 4.2)
- Paolo Ferrario, Gli attori e la rete dei servizi, in Costruire l’integrazione sociosanitaria, a cura di G. Bissolo e L. Fazzi, Carocci Faber, Roma 2005, p. 61-76. Il saggio integra il libro Politica dei servizi sociali, Carocci Faber (in particolare il capitolo 4, paragrafi 4.1 e 4.2
- Paolo Ferrario, Le politiche sociali e legislative per gli anziani nel sistema dei servizi italiano, in Anziani e sistemi di Welfare. Lombardia, Italia, Europa, a cura di Carla Facchini, Franco Angeli, pagg. 117 – 180. Il saggio integra il libro Politica dei servizi sociali Carocci Faber, 2001 (in particolare il Cap. 10, p. 459-493
- Intervista di Fausta Clerici a Paolo Ferrario: I medici di famiglia e i servizi comunali, in Spi-Insieme Como, n. 6, dicembre 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI – Corso di aggiornamento professionale a cura di Paolo Ferrario, Milano, 8° EDIZIONE dal 10 Novembre 2005 al 1 Dicembre 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Asl di Legnano/Dipartimento Assi; Provincia di Milano- Unità operativa formazione. CARTA DEI SERVIZI PER I CENTRI SOCIO EDUCATIVI E I CENTRI DIURNI PER PERSONE CON DISABILITÀ, Ottobre – Dicembre 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI – Corso di aggiornamento professionale a cura di Paolo Ferrario, Milano, 7° EDIZIONE: dal 13 Ottobre 2005 al 3 novembre 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,,PROGETTARE LA FORMAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI – Corso di aggiornamento professionale a cura di Paolo Ferrario – 2 Febbraio – 16 Marzo 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,,I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI – Corso di aggiornamento professionale a cura di Paolo Ferrario – 14, 21 Marzo; 4, 11 Aprile 2005. 6° edizione
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI, Monza, 5 – 12 – 19 – 26 aprile 2005
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,I NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI – Corso di aggiornamento professionale a cura di Paolo Ferrario – 14 Febbraio – 7 Marzo 2005. 5° edizione
- PROGEST-Università di Milano Bicocca: Corso di Diritto amministrativo – Legislazione sociale e sanitaria 2004/2005, Maggio – Giugno 2005
- Associazione gruppo di Betania, collaborazione formativa per la COSTRUZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI, Ottobre – Dicembre 2005
- Istituto Regionale di Studi e Ricerca sociale, Giornata di studio: SERVIZI SOCIALI: PROSPETTIVE REGIONALI ALLA LUCE DELL’ATTUAZIONE DELLA L.328/2000, TRENTO, 17 giugno; 9, 10 Settembre 2005
- GIORNATA DI STUDIO“PROGRAMMARE e COSTRUIRE IL SECONDO PIANO DI ZONA” dei Comuni coincidenti con l’Ambito distrettuale 6 dell’Azienda Sanitaria Locale Milano 2, LACCHIARELLA, 10 Giugno 2005
- Provincia di BERGAMO: Intervento formativo all’interno del Corso di aggiornamento “Il nuovo assetto delle politiche sociali, il ruolo programmatorio dei Comuni associati degli Ambito territoriali e i Tavoli di lavoro sulla salute mentale”, a cura di Valter Tarchini – Studio APS, 30 Maggio 2005
- IRSSES DI TRIESTE: Giornata di formazione a cura di Paolo Ferrario su ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI DOPO LA LEGGE 328/00, LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE E LE SCELTE DELLE REGIONI NEL CAMPO DELLE POLITICHE SOCIO-ASSISTENZIALI, 24 febbraio 2005
- Università di VENEZIA – Master sull’immigrazione:Politiche sociali, ideazione di progetti, organizzazione degli interventi, Venezia 20, 21 Maggio 2005
2003
- Ferrario Paolo, Diritti in diaspora, in Narcomafie n. 11 2003, p. 19-20
- Paolo Ferrario, Le politiche legislative per la popolazione anziana fra Stato, Regioni ed Enti Locali,in I luoghi della cura n. 2 2003, p. 7-16 (Cic Edizioni Internazionali)
- Ferrario Paolo, I Livelli essenziali di assistenza nei servizi sociosanitari: la recente storia legislativa, in Prospettive sociali e sanitarie n. 15/16/17 2003, p. 21-23
- Ferrario Paolo, ”Politiche legislative e popolazione anziana nello stato italiano”,in Facchini Carla (cur.), Anziani e rete dei servizi: mutamento demografico, politiche, legislazione, territorio, residenzialità, 3 volumi, Provincia di Milano/Settore alle Politiche sociali, Milano 2003, p. 47 – 83
- Ferrario Paolo, “La qualità dei servizi alla persona”, rielaborazione da un incontro con operatori e familiari presso Il CSE del Ceres, Segrate, 2003
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Collaborazione al “PERCORSO FORMATIVO SULLA RETE DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI, Milano Ottobre – Novembre 2003
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Collaborazione allo sviluppo del Piano di zona: Ambito territoriale del Distretto di COLOGNO MONZESE E BRUGHERIO E PROVINCIA DI MILANO: Le leggi del sociale , i Piani di zona, la collaborazione tra enti locali, non profit, cittadini, settembre – Ottobre 2003
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Laboratorio di formazione e ricerca su: La valutazione di qualità nei servizi sociali, gennaio, Milano marzo 2003. 6° edizione
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Corso di aggiornamento professionale: Ambito territoriale di Rozzano (prov. Milano): Lo sviluppo organizzativo dopo il Piano di zona, 12 marzo – 7 maggio 2003
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Asl Provincia di Milano 3: LE TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI DEI SERVIZI ALLA PERSONA E RUOLO DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI DISABILI. Sedi Cusano Milanino, Lissone
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale,CORSO DI LEGISLAZIONE SOCIALE – febbraio – maggio 2003
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale,CORSO DI POLITICA SOCIALE – ottobre – dicembre 2002
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale,ASSISTENZA TECNICA A TESI DI LAUREA (1998 – 2003)
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali, CORSI DI “POLITICA SOCIALE” PER EDUCATORI PROFESSIONALI ANNO 2002 – 2003:
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali,Corso di aggiornamento professionale per educatori professionali dei CSE – Centri socio educativi del Comune di Milano: POLITICHE SOCIALI – INNOVAZIONI LEGISLATIVE E SISTEMA DEI SERVIZI
- Lyceum e Istituto Iard Franco Brambilla,ESPERTO IN VALUTAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA – 2003, enti gestori: Lyceum Associazione Culturale e Istituto Iard Franco Brambilla
- C.O.F di Varese: LA PROGETTAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE SECONDO LA LEGGE 328, Busto Arsizio, Novembre 2003
- Ceref Milano, Carta dei servizi SFA – Lissone, 22 Marzo-5 aprile 2003
- Provincia di Venezia – Progetto Equal: Seminario di studio sulle problematiche dell’inclusione e dell’esclusione, relazione sul tema “Politiche per l’inclusione e servizi sociali”, 14 febbraio 2003
2002
- Ferrario Paolo, Bianchi Marisa, Quaia Luciana, La qualità nei servizi socio-sanitari: processi di costruzione della carta dei serviziin una RSA, Carocci Faber, Roma 2002
- Paolo Ferrario, “Dalla Legge 328/00 a oggi: riforma costituzionale e Piano nazionale dei servizi sociali” (primo saggio), in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 2002, pag. 1-5 in formato Pdf
- Paolo Ferrario, “Dalla Legge 328/00 a oggi: gestione dei servizi sociali e contratti di appalto; gestione dei servizi sociali e accreditamento sociale“ (secondo saggio), in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2002, pag. 1-5 in formato Pdf
- Paolo Ferrario, Dalla Legge 328/00 a oggi: Integrazione sociosanitaria e distribuzione della spesa fra Comuni e Asl(terzo saggio), in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 2002, pag. 12 – 17 in formato Pdf
- Paolo Ferrario, Condizioni per un efficace processo programmatorio dei piani di zona, in Movi fogli di informazione e di coordinamento n. 2 /3 Marzo-Giugno 2002, p. 21-23 in formato Pdf
- Paolo Ferrario, I servizi socio-sanitari e le politiche amministrative dell’accreditamento, ”, in Appunti sulle politiche sociali n. 5, 2002, a cura del Gruppo Solidarietà di Moie di Maiolati (Ancona)
- Ferrario Paolo, “Il ruolo programmatorio delle regioni nelle politiche per l’infanzia e l’adolescenza alla luce del modello offerto dalla legge 328/2000. Il suo rapporto con la Legge 285 e le altre leggi di area sociale relative ai minori”, relazione al 1° Seminario “Nuovo quadro di riferimento normativo e programmazione legge 285/1997, Firenze, Istituto degli Innocenti, 1 – 2 Ottobre 2002
- Ferrario Paolo, “Evoluzione delle politiche sociali e delle professioni sociali”, in Movi – fogli di informazione e di coordinamento n. 2 /3 Marzo-Giugno 2002, p. 6-8
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale,Programma dei Corsi di POLITICA E LEGISLAZIONE SOCIALE
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Laboratorio di formazione e ricerca su: La valutazione di qualità nei servizi sociali, Milano, Ottobre-Novembre 2002. 5° edizione
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Laboratori di formazione su: Le Carte dei servizi, politiche istituzionali ed organizzative, Milano, Ottobre-Novembre 2002. 1° e 2° edizione
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Collaborazione a: Percorso formativo per l’ambito territoriale di Cinisello Balsamo (prov. Milano), 21 novembre 2002
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Collaborazione a: Percorso formativo sul Piano di zona – Legge 328/2000, Milano, 2002
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Corso di aggiornamento professionale: Provincia di Milano e Azienda sanitaria locale n. 1 – Dipartimento Assi, 2001-2002
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali,CORSI DI POLITICA SOCIALE PER EDUCATORI PROFESSIONALI, 2000/2002
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali,CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE, 4 NOVEMBRE – 16 DICEMBRE 2002
- Istituto egli Innocenti di Firenze,Sintesi della relazione su: Ruolo programmatorio delle Regioni nelle politiche per l’infanzia e l’adolescenza alla luce del modello offerto dalla legge n. 328/2000. Il suo rapporto con la legge 285 e le altre leggi d’area sociale relative ai minori:
- Scaletta e bibliografia
- Provincia di Lodi: Famiglie, politiche sociali e servizi, 2002
- CGIL-CISL-UIL DI COMO: le forme associative intercomunali, 2002
2001
- Ferrario Paolo, Politica dei servizi sociali – Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Editore, Roma 2001, p. 498, 9° ristampa nel 2013
- Ferrario Paolo, ”Riforma dei servizi sociali: il ruolo delle Regioni“, in Movi – fogli di informazione e di coordinamento n. 6 2001, p. 11-13
- Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 6 2001, pag. 18-21
- Ferrario Paolo, “Politiche per la famiglia: traccia sugli orientamenti legislativi” in Movi – fogli di informazione e di coordinamento n. 1, 2001, pag. 24-26
- Ferrario Paolo, “Sistema di protezione sociale della famiglia nella legislazione attuale”, in “La famiglia come risorsa – Dossier del Corso di formazione per operatori del pubblico e del privato sociale, Quaderno n. 7, Provincia di Milano – Servizio alla Famiglia e alla Persona – Cooperativa Farsi Prossimo, Milano, p. 22 – 51
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale,Programma complessivo del corso di POLITICA SOCIALE – 2000-2001 (2 Moduli)
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale,Materiali didattici del Modulo di LEGISLAZIONE SOCIALE – Corso di Paolo Ferrario – 2000-2001
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Laboratorio di formazione e ricerca sulla valutazione della qualità nei servizi sociali – Programma 2000/2001 4°edizione
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali,CORSI DI POLITICA SOCIALE PER EDUCATORI PROFESSIONALI, 2000/2002
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali,Corso di aggiornamento professionale 2000-2001POLITICHE SOCIALI: INNOVAZIONI LEGISLATIVE Modulo di base
- UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO – Formazione permanente,2000-2001
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – Corso di specializzazione in gerontologia sociale, 2001
- Provincia di Brescia – Settore servizi sociali, Formazione operatori sociali – 2001
- Fondazione Zancan di Padova,Azienda sanitaria locale di Belluno; Azienda sanitaria di Feltre – 2001
2000
- Ferrario Paolo, “Politica dei servizi/segnalazioni normative: Profilo professionale degli operatori sociosanitari (OSS), in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 2000, p. 20
- Paolo Ferrario, Rapporto editoriale su ” SVILUPPO DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI, FORMAZIONE DI BASE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI” per l’editore Carocci, 2001
- Paolo Ferrario: IL SITO www.segnalo.it PER LA DOCUMENTAZIONE SULLA POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI
- Paolo Ferrario, METODI E TECNICHE DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI E SANITARI
- DOSSIER SULLE MAPPE CONCETTUALIPER PENSARE, STUDIARE, DOCUMENTARE, SCRIVERE
- LE MAPPE COGNITIVE: TEORIELE MAPPE: ESEMPI ED APPLICAZIONI
- Ferrario Paolo, “Riforma dei servizi sociali: l’assetto istituzionale“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 20/22 2000, p. 22-25
- Ferrario Paolo, “Riforma dei servizi sociali: l’assetto istituzionale”, in Oltre l’assistenza, conoscere la riforma, a cura di Ranci Ortigosa E. e Rampi F., CGIL – Sindacato pensionati della Lombardia, Milano 2000, p.127-133
- Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: Commento ad alcune leggi socio-sanitarie statali e regionali emanate nel 1998 e nel 1999, in prospettive sociali e sanitarie n. 8 2000, pag. 16-20
- Ferrario Paolo, “Sistema di protezione sociale della famiglia nella legislazione attuale“, relazione per la cooperativa sociale Punto M – Provincia di Milano/Settore Politiche sociali
- Ferrario Paolo, “La valutazione di qualità nei servizi sociali”resoconto di una esperienza di formazione, Ottobre – Dicembre, Provincia di Milano – Settore Politiche sociali – Unità operativa formazione, 2000
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale,Programma complessivo del corso di POLITICA SOCIALE – 1999 – 2000 (2 Moduli)
- UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA, Corso di laurea in servizio sociale,realizzazione del corso Politica sociale – modulo legislazione, docente Paolo Ferrario – 1999-2000
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Laboratorio di formazione e ricerca sulla valutazione della qualità nei servizi sociali. 2000. 3° edizione
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali,CORSI DI POLITICA SOCIALE PER EDUCATORI PROFESSIONALI, 2000/2002
- IREF – Istituto regionale di formazione della Regione Lombardia – 2000
- Comune di Monza: supporto tecnico alla elaborazione delle relazioni annuali nell’area handicap e adulti in difficoltà; relazione sulla Legge 328/2000
- Comune di Senago– Milano: relazione sulla Legge 328/2000
- Comune di Pessano con Bornago– Milano: relazione sulla Legge 328/2000
- Comune di Rho– Milano: relazione sulla Legge 328/2000
- Comune di Lissone: ciclo di lezioni sulla Legge 328/2000
- Ordine assistenti sociali della Regione Lombardia: relazione sulla Legge 328/2000 e sui primi decreti attuativi
1999
- Ferrario Paolo, ”Politiche legislative e persone anziane: sviluppo dei servizi”, in Movi – fogli di informazione e di coordinamento n. 2/3 1999, pag. 8 – 15
- Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: commento ad alcune leggi socio-sanitarie statali e regionali emanate nel 1998 e nel 1999, in Prospettive sociali e sanitarie n. 9 1999, p. 17-20; n. 20 1999, p. 18-21
- Ferrario Paolo, “La valutazione di qualita’ nei servizi sociali:resoconto di una esperienza di formazione – prima edizione”, Provincia di Milano – Settore Politiche sociali, Unità Operativa Formazione, Gennaio 1999
- Ferrario Paolo, ”La valutazione di qualita’ nei servizi sociali: resoconto di una esperienza di formazione – seconda edizione”, Provincia di Milano – Settore Politiche sociali, Unità Operativa Formazione, Settembre 1999
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Laboratorio di formazione e ricerca sulla valutazione della qualità nei servizi sociali. 1999. 2° edizione
- Comune di Milano/Scuola regionale Operatori sociali,Corso di aggiornamento: Il coordinamento e la valutazione nei servizi sociali, presso il Comune di Gallarate, in collaborazione con la prof.sa Maria Mormino Modulo: la valutazione – Maggio 1999
- Istituto regionale per gli studi di servizio sociale di Trieste, La documentazione professionale di servizio sociale: percorso di formazione, a cura di Laura Bini, Augusta Accettulli, Paolo Ferrario
1998
- Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: Commento alle leggi socio-sanitarie regionali emanate nel 1997“, “, in Prospettive sociali e sanitarie n. 3 1998, p. 17-19
- Ferrario Paolo, ”Rapporto sullo sviluppo del sistema dei servizi sociali e sull’aggiornamento professionale degli operatori”,per la casa editrice Carocci di Roma, 1998, p. 37
- Ferrario Paolo, Prefazione al volume “Dentro il fare e il sapere: la formazione dell’ausiliario socio assistenziale”, a cura della Provincia di Brescia- Assessorato servizi alla persona, Formazione e servizi- Quaderno n. 11, 1998, p. 5-10
- Provincia di Milano/ Politiche sociali/ Formazione,Laboratorio di formazione e ricerca sulla valutazione della qualità nei servizi sociali. 1998. 1° edizione
- Eas – Scuola superiore di servizio sociale di Acireale,Corso di formazione: IL LAVORO PER PROGETTI, INDICATORI DI QUALITA’, VERIFICA DEI RISULTATI, 1998 (corso coordinato da Franco Vernò)
- Fondazione Zancan di Padova,Asl, Conferenza dei sindaci, Provincia di Rovigo, Assistenza tecnica: Il percorso di approvazione del Primo Piano di zona delle Asl della Provincia di Rovigo, 1997
- Fondazione Zancan di Padova,Seminario “La metodologia del lavoro per progetti” organizzato dalla Fondazione Zancan e dalla Associazione per i diritti degli anziani di Roma, Ottobre 1997
- IRSESS, TRIESTE, CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI: LA DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE, 1997
1997
- Ferrario Paolo, “Rassegna legislativa: Commento alle leggi socio-sanitarie statali emanate nel 1997“, “, in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 1998, p. 15-20
- Ferrario Paolo, ”Assetti istituzionali dei servizi in trasformazione: la legislazione della regione Lombardia“, in Appunti sulle politiche sociali n. 4 1998, bimestrale del gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati- Ancona, p. 11-17
- Il percorso di approvazione del Primo Piano di zona delle Asl della Provincia di Rovigo, 1997
- Ferrario Paolo, ”Servizi sociali e riorganizzazione del servizio sanitario in Lombardia” in Mo.V.I. Fogli di informazione e di coordinamento n. 6 1997, p. 6-11
- PAOLO FERRARIO, LA SCRITTURA DELLA TESI: SUGGERIMENTI PRATICI IN FORMA DI SCHEDE
- Paolo Ferrario, COSA E’ UN “LABORATORIO DI FORMAZIONE
1996
- Ferrario Paolo, ”Riordino istituzionale delle aziende Usl e servizi sociali”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 7 1996, p. 5 – 10
- Ferrario Paolo, “Come occuparsi di preadolescenti, adolescenti e giovani?Strumenti, ruoli e funzioni a disposizione di un ente locale”, relazione al ciclo di incontri “L’ente locale e i giovani” organizzato dalla Provincia di Bergamo – Assessorato ai servizi sociali e dalla Azienda Ussl n. 11 di Ponte San Pietro, 4 Ottobre 1996
- Intervista a Paolo Ferrario – dirigente del Comune di Milano Settore RSA, Lo Spi “controllore” dell’opera di Ussl e Comuni, in Argomenti Spi n. 2 1996
- Paolo Ferrario, Relazione sul tema “Il contesto storico e il quadro giuridico dei servizi pubblici e del volontariato”. Cernusco sul Naviglio 6 febbraio 1996
- Istituto regionale per gli studi di servizio sociale, Trieste,Laboratorio per documentare e comunicare esperienze professionali: a cura di Paolo Ferrario, Patrizia Taccani
1995
- Ferrario Paolo, ”La legislazione socio-sanitaria regionale 1990-1995: un bilancio” in L’ASSISTENZA SOCIALE n. 1 1995 pag. 3-10 (saggio scritto in collaborazione con Emanuele Ranci Ortigosa)
- Ferrario Paolo, “Il sistema locale dei servizi nell’attuale fase di transizione“, in Politiche sociali tra mutamenti normativi e scenari futuri, a cura di M. Mariani e M. Tognetti Bordogna, Angeli, Milano 1995, pag.86 – 98
- Ferrario Paolo, La gestione dei servizi sociali: le politiche dei Comuni,Intervento alla Tavola rotonda “Per una città solidale”, Comune di Trieste, trascrizione della comunicazione
- Ferrario Paolo, Scalettone per l’intervento al Convegno “Interfacciamo le città”30 novembre 1995 per prof.sa Graziamaria Dente assessore ai Servizi Sociali del Comune di Milano
- Scuola regionale operatori sociali del Comune di Milano- Azienda sanitaria USSL n. 1 di Varese,Comunicare i servizi- Laboratorio per documentare e comunicare esperienze professionali, a cura di M. Giovanna Secchi e Patrizia Taccani: Comunicazione sui testi argomentativi a cura di Paolo Ferrario
1994
- Ferrario Paolo, “Tutela della salute mentale: il progetto – obiettivo“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 12 1994, p. 16 – 21
- Ferrario Paolo, ”Politiche per l’handicap: il nuovo contesto istituzionale“, in Provincia di Bergamo/Servizi sociali, I CENTRI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI BERGAMO una ricerca sugli aspetti organizzativi, a cura di M. Colleoni, P. Brevi, M. Gasparri, Torre Boldone – dicembre 1994, p. 32-40
1993
- Contributoa: Ferrario P., May M.P., Secchi M.G., Taccani P., “Experiences of education, research and documentation in the field of the elderly”, Relazione alla E.C. Conference, Research and Education in Social gerontology, Barcellona 26 e 27 Marzo 1993
- Ferrario Paolo, “Evoluzione del sistema sanitario“, collaborazione alla ricerca “Neoregionalismo e sanità” – ottobre 1993, a cura dell’ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE di Milano
- La nuova legge sulle cooperative sociali, nota di presentazione a cura di Paolo Ferrario, 1993
- COMUNE DI MILANO Scuola regionale per operatori sociali Formazione permanente, COMUNICARE I SERVIZI – laboratorio di formazione a cura di Paolo Ferrario e Patrizia Taccani, febbraio – maggio 1993
- Facoltà di Scienze politiche – Medicina e Chirurgia, Professore a contratto al corso “Politiche locali e sistema socio-sanitario: soggetti i processi decisionali”
1992
- Ferrario Paolo, ” Servizi socio-sanitari e diritti dei cittadini e degli utenti“, in Argomenti SPI – quindicinale del sindacato pensionati italiani CGIL Lombardia n. 11 1992, inserto pag. 1-6
- Ferrario Paolo, ”Comuni e rete dei servizi: il ruolo della legge 142/1990 di riordino delle autonomie locali“, in Prospettive sociali e sanitarie n.15 1992, p. 4-8
- Ferrario Paolo, ”Quale integrazione tra amministrazioni comunali e servizi sociali dell’Ussl nella risposta ai bisogni della comunita“, relazione all USSL n. 26 di Albino (Bg) 20 febbraio 1992, p.1-20
- Il riformismo bloccato, incontro/dibattito con Paul Ginsborg e Luiogi Bobbio, scheda a cua di Paolo Ferrario, Como, Villa Olmo, 23 marzo 1992
- COMUNE DI MILANOScuola regionale per operatori sociali Settore formazione permanente, Corso COMUNICARE I SERVIZI docenti: Paolo Ferrario, Patrizia Taccani
- Facoltà di Scienze politiche, Professore a contratto al corso “La politica delle riforme in Italia: sistema e soggetti nel caso della riforma sanitaria e delle politiche del lavoro”
1991
- Ferrario Paolo, ”Lo stato sociale e la politica dei servizi”, in Il processo di aiuto domiciliare – manuale per la formazione e l’aggiornamento dell’operatore socio-assistenziale, a cura di Tramma S., Unicopli, Milano 1991, p.17-20
- Ferrario Paolo, “Nuove e vecchie cronicità: analisi del testo governativo di riforma dell’assistenza psichiatrica“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 11 1991, p.1-2
- Ferrario Paolo, “Il sistema dei servizi socio – assistenziali in Lombardia“, in Lavoro & Servizi – CGIL Funzione Pubblica di Milano 1991, pag. 3- 12
- Ferrario Paolo, ”Il ruolo della cooperazione nel sistema dei servizi: la nuova legge sulle cooperative sociali“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 22 1991, p. 2-3
- Paolo Ferrario, Appunti su “Il ruolo della cooperazione nel sistema dei servizi“, 1991, non pubblicato
1989
- Ferrario Paolo, “Governo e organizzazione dei servizi sanitari nelle grandi città’: contenuti del decreto governativo e dei progetti di legge in esame in parlamento. tavole sinottico-comparative”, in: Esperienze e modelli organizzativi e di governo dei servizi sanitari nelle grandi citta’ a cura di E. Ranci Ortigosa, Istituto per la Ricerca Sociale, Milano Giugno 1989
- Ferrario Paolo, “Il contesto socio-demografico di Milano“, cap.1.1 del 1° Programma socio-assistenziale, Comune di Milano – settore servizi sociali, 1989, pagg.8-32
- Ferrario Paolo, “Tossicodipendenze: i problemi e le semplificazioni”, in La gazzetta di Como n.4 25 febbraio 1989
- Ferrario Paolo, “La bambina contesa: il caso Verena Cruz“, in La gazzetta di Como 22 Aprile 1989
- Ferrario Paolo, “Legalizzazione delle droghe: proposte riduttive“, in La gazzetta 29 Aprile 1989
- Ferrario Paolo, “Gli ospedali in Italia: origini e tendenze attuali“, in: I confini della salute a cura di Tognetti Bordogna M., Angeli Milano 1989, p.213-233
1988
- Ferrario Paolo, Politica dei servizi sociali – Manuale di formazione istituzioni e aree di intervento, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1988, p. 230. Poi ripubblicato con lo stesso titolo nel 2000/2001, ma interamente riscritto
- Ferrario Paolo, “I progetti di modifica della legge 180“, in Inchiesta n.77, Bologna 1988, p.77-80
- Ferrario Paolo, “Legge-quadro di riforma dell’assistenza: un’analisi comparativa delle proposte“, in Prospettive sociali e sanitarie n.21-22 1988, p. 21-34
- Paolo Ferrario, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI: APPUNTI PER UN RAPPORTO1988 per l’ IRS – Istituto di Ricerca Sociale di Milano
- Rapporto elaborato da Paolo Ferrario per l’Istituto di Ricerca Sociale: LEGGI QUADRO DI RIFORMA DELL’ASSISTENZA: UN’ANALISI COMPARATIVA
- Ferrario Paolo, ”L’organizzazione psichiatrica: stato, regione Lombardia e caso di Como“, pagg.110, rapporto di ricerca elaborato da Paolo Ferrario per l’Associazione “Dino Campana” e presentato al Convegno “Di cosa parliamo quando parliamo di ospedale psichiatrico, Como 20-21 Maggio 1988
- Paolo Ferrario Appunti per una lezione su “Processi di controllo nelle politiche sociali“ tenuta alla Scuola di Servizio sociali di Venezia nel 1988
1987
- Ferrario Paolo, “Salute mentale e servizi socio-sanitari”, materiali del dibattito promosso dalla Associazione “Dino Campana”,a cura di P. Ferrario, Como 21 giugno 1987, pagg.42
- FERRARIO PAOLO, I progetti di modifica della legge 180, in Inchiesta n. 77, 1987, pp.77-80
- Ferrario Paolo, ”Riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali: il modello lombardo“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 1987, pagg.1-7(analisi istituzionale della gloriosa Legge Regionale n. 1 /1986, vedendola con con gli occhi di oggi, 2005)
- Ferrario Paolo, “Spesa socio-sanitaria ed integrazione dei servizi: alcuni casi regionali”, in Prospettive sociali e sanitarie n.13/14 1987, pagg.50-54
- Ferrario Paolo, “Riordino dei servizi socio-assistenziali e soggetti privati-schede comparative”, in Prospettive sociali e sanitarie n. 13/14 1987, pagg.55-59
1986
- Ferrario Paolo, L’unita’ socio-sanitaria locale nella Regione Lombardia, Edizioni Simone Napoli,1986,198
- Ferrario Paolo, “Anziani e politiche sociali delle regioni”,in Prospettive sociali e sanitarie n. 16/17 1986, pagg.25 – 42
- Ferrario Paolo, “Comune e Ussl a Milano“, in L’organizzazione dei servizi nelle grandi città’, a cura di Emanuele Ranci Ortigosa, Giuffré, Milano 1986, pagg.49-70
- Ferrario Paolo, “Le leggi regionali di riordino delle funzioni socio-assistenziali”, rapporto di ricerca diretto da Emanuele Ranci Ortigosa e realizzato da Paolo Ferrario, Istituto per la Ricerca Sociale, Milano giugno 1986
1985
- Ferrario Paolo, “L’organizzazione della psichiatria a Como“, in La nuova citta’- Quaderno della Fondazione Michelucci n.6/7 1985, Firenze
- Ferrario Paolo, “ Il comune di Milano e le venti Ussl sub-comunali”, in Ministero dell’ Interno- Direzione Generale dei Servizi Civili, Integrazione dei servizi sociali e sanitari: tendenze generali e situazioni locali, studio condotto dall’Istituto per la Ricerca Sociale, Roma 1985, pagg.123-157
1984
- Ferrario Paolo, ”Stato e linee di tendenza della legislazione nazionale in materia di coordinamento e integrazione fra servizi socio-assistenziali e sanitari”, in Ministero dell’Interno – Direzione generale dei servizi civili, Coordinamento e integrazione dei servizi socio-assistenziali con i servizi sanitari studio condotto dall’Istituto di ricerca sociale, Roma 1984, pagg. 11-42
- Ferrario Paolo, “La programmazione dei servizi socio-assistenziali : Lombardia“, in Ministero dell’Interno op.cit., pagg.125-146
- Ferrario Paolo, “Il distretto socio-sanitario di base : scheda analitica e problemi aperti”, in IRER- Istituto di Ricerca Sociale, I servizi di base nelle Ussl, Angeli, Milano 1984 , pagg 205-228
- Ferrario Paolo, “Analisi delle funzioni e attivita’ del distretto di base“, in IRER Istituto di Ricerca Sociale, op.cit., pagg 325-346
- Ferrario Paolo, “Organizzazione e comunicazione: un’ esperienza” , saggio pubblicato nella monografia: Ospedale oggi, in Devianza ed emarginazione N. 1, 1984, pagg. 63-80
- Ferrario Paolo, “La realizzazione degli interventi per le persone anziane: tendenze in atto nelle regioni italiane sul piano legislativo e programmatorio“, ricerca effettuata per l’Istituto di Ricerca Sociale da un gruppo di lavoro diretto da Emanuele Ranci Ortigosa e composto da Anna Banchero e Paolo Ferrario, Milano, novembre 1984
- Ferrario Paolo, ”Sanita’: l’attuazione della riforma nelle grandi città’, rapporto di ricerca redatto da : Emanuele Ranci Ortigosa, Paolo Ferrario, Silvana Appiano, Angelo Strada. pubblicato in: ISAP – Istituto per la Scienza dell’amministrazione pubblica, LE RELAZIONI CENTRO-PERIFERIA, Giuffré, Milano 1984, vol. secondo, pagg.1553-1678
1983
- Ferrario Paolo, ”Ruolo medico, salute e qualità’ della vita”, in La voce di Como (rivista promossa dalla Federazione del PCI di Como) n. 2 1983
- Ferrario Paolo, “Patti, governabilità’ e società’ complessa: in occasione di un convegno con Norberto Bobbio”, in La voce di Como n. 5 1983
- Paolo Ferrario, “La fantascienza e i bambini, in La Voce di Como n. 1 1983
1982
- Ferrario Paolo,”Il distretto socio-sanitario di base” , in Notiziario – Comune di Milano, Scuola regionale per operatori sociali, anno 2, n. 1 luglio 1982, pagg. 1 – 25
1978-1995
- Comune di Milano / Scuola regionale operatori sociali:Funzioni di: docente di Politica dei servizi e legislazione socio-sanitaria, per la formazione di assistenti sociali; docente in corsi di aggiornamento professionale sulle Innovazioni legislative nel settore dei servizi sociali ; responsabile del Settore documentazione per la formazione di assistenti sociali e educatori professionali
- La città essenziale – Lega Nazionale Cooperative e Mutue, Milano: Corsi di Legislazione sociale e sanitaria
- Scuola superiore di servizio sociale della Regione Lombardia E.N.S.I.S.S. di Milano, Funzioni di docente di Politica dei servizi e legislazione socio-sanitaria, per la formazione di assistenti sociali
1972-1978
- Scuola di Servizio Sociale ENSISS, Milano, Via Ruffini
- Gruppi Tesi di 3° anno
- Gruppi di Formazione
- Seminari di Politica dei servizi sociali
ASSISTENZA TECNICA A TESI DI LAUREA
- per ilCORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE POLITICHE E SERVIZI SOCIALI dell’Università di Milano – Bicocca Facoltà di sociologia:
- CARTE DEI SERVIZI. Diritti di cittadinanza e servizio al pubblico: analisi di due processi di messa in atto, dott.sa Cristina Gallione, correlatore Prof.sa Maria Cacioppo, 2006
- per ilCORSO DI LAUREA IN SCIENZE PEDAGOGICHE dell’Università di Milano – Bicocca – Facoltà di Sceinze della Formazione:
- DIPINGERE I LEGAMI, un’analisi pedagogica dei servizi per il diritto di visita e di relazione, dott.sa Federica Vergani, relatrice prof.sa Laura Formenti, Correlatore: Paolo Ferrario, 2012
- per ilCORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE dell’ Università Cà Foscari di Venezia (1998 – 2003):
- L’HANDICAP E IL “DOPO DI NOI”: SUPERARE L’ISTITUZIONALIZZAZIONE, a. s. Serena Bianchetto, 2003
- LE POLITICHE SOCIALI RIVOLTE AI MINORI E ALLE FAMIGLIE IN ITALIA, DALLA META’ DEGLI ANNNI ’90 A OGGI, a.s. Nadia Mocellin, 2003
- Correlatore a: DALLA POLITICA ALLA TECNICA: L’IMPLEMENTAZIONE A LIVELLO LOCALE DELLA LEGGE 328/00, a.s. Silvia Scorzato, relatore prof.sa Silvia De Martino
- Correlatore a: INVECCHIARE OGGI: ALLA RICERCA DI RISPOSTE SOCIO-SANITARIE ADEGUATE, a.s. Tiziana Pattarello, relatrice prof.sa Silvia De Martino, 2003
- Correlatore a: LA FIGURA DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI, a.s. Daniela Brognara, 2003, relatrice prof. Alessandro Rota
- Correlatore a: FORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE: IL CASO DI UN SERVIZIO INFANZIA E ADOLESCENZA, a.s. Elena Regazzo, relatrice prof.sa Silvia De Martino
- POVERTA’ ED ESCLUSIONE SOCIALE: LA POLITICA SOCIALE DELL’UNIONE EUROPEA E IN ITALIA. ANALISI DEL REDDITO MINIMO D’INSERIMENTO E DELLA LEGGE 328/2000, a.s. Elena Perin, 2003, correlatrice prof.sa Federica De Girolami
- Correlatore a: RIFLESSIONE SUI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI OSPITI DELLE STRUTTURE TUTELARI DELLA NOSTRA REGIONE, a.s. Elisa Favaretto, relatrice prof.sa Belilde Sara Seri, 2003
- Correlatore a: L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI TRA DOMICILIARITA’ E RESIDENZIALITA’, a.s. Silvia Meneghin, relatrice prof.sa Federica De Girolami, 2003
- Correlatore a: IL SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO OGGI. PROBLEMI E PROSPETTIVE, a.s. Paquale Coppolone, relatrice prof.sa Federica De Girolami, 2003
- Correlatore a: IL SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO E IL BENESSERE DELL’ANZIANO, a.s. Giulia Bernardi, relatrice prof.sa Federica De Girolami, 2003
- LE POVERTA’ INFANTILI IN ITALIA E CONFRONTO CON L’EUROPA, a.s. Sara Calzavara, 2002
- LE POLITICHE LOCALI PER LA FAMIGLIA, a.s. Donato Scremin, 2002
- Correlatore a: RIFLESSIONI SULLE POLITICHE SOCIALI NEI CONFRONTI DELLE FAMIGLIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REALTA’ REGIONALE DEL VENETO, a.s. Laura Romano, relatore prof.sa Sara Seri, 2002
- Correlatore a: I SERVIZI SOCIALI A PROTEZIONE DEL MINORE NELL’OTTICA DELLA LEGGE 285/97. L’ASSISTENZA ALL’INFANZIA NELLA REALTA’ LOCALE, a.s. Francesca Bruno, relatore prof.sa Sara Seri, 2002
- LE NUOVE NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI: L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE DEL 12 MARZO 1999 N. 68 NEL CONTESTO POLESANO, a.s. Elisa Salmi, 2002
- L’OPERATIVITA’ DI RETE PER LA TUTELA DEL MINORE: IL PROGETTO “MODULO OPERATIVO MINORI” DEI COMUNI DELL’A.ULSS 7, a.s. Raccanelli Anna, 2002
- IL MONDO DELLA NOTTE: PROBLEMA O RISORSA DEL NUOVO MILLENNIO, a.s. Fiorot Michela, correlatore prof.sa Sara Seri Benilde, 2002
- IL PERCORSO DI IMPOVERIMENTO, a.s. Fantoni Marina, 2002
- L’ENTE LOCALE E IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO: COME SONO CAMBIATI NEL TEMPO I SERVIZI ALLA PERSONA, a.s. Simioni Marta, correlatore prof.sa Sara Seri Benilde, 2002
- IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO COME SPERIMENTAZIONE DELLA CITTADINANZA EUROPEA: IL CASO ITALIANO, a.s. Padovese Gaia, 2002
- QUALITA’ NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: LA CERTIFICAZIONE DELLA COOPERATIVA SOCIALE “SOLIDARIETA’” DI TREVISO, a.s. D’Ambroso Marika, 2002
- LA LEGGE 285-97 E LA SUA APPLICAZIONE NELL’AMBITO DELL’ULSS 1, a.s. Salvadori Francesca, 2002
- DALLE NUOVE POLITICHE SOCIALI AL WELFARE MIX: SCELTE INNOVATIVE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI NELE PROVINCE DI PESARO E DI RAVENNA, a.s. Mazzavillani Alessandra, 2002, correlatore prof. Turchetto Maria
- IMMIGRAZIONE: QUALI POLITICHE PUBBLICHE?. La risposta di un Comune della Pedemontana al fenomeno immigratorio, a.s. Andreatta Elisabetta. Correlatore prof. Fabio Perocco, 2001
- IMMIGRAZIONE, ENTI LOCALI E TERZO SETTORE: il caso della provincia di Treviso, a.s. De Bortoli Alida, correlatori prof.sa Simonetta Simoni e prof. Fabio Perocco, 2001
- DALLA PSICHIATRIA MANICOMIALE ALLE PSICHIATRIE TERRITORIALI, a.s. Bettio Claudia, 2001, correlatore prof. Basso Pietro, 2001
- POLITICHE DEI SERVIZI PER I MINORI E GLI ADOLESCENTI: OPPORTUNITA’ E DIRITTI NELLA RECENTE LEGISLAZIONE, a.s. Gallina Annalisa, 2001, correlatrice prof.sa Neve Elisabetta, 2001
- LE TOSSICODIPENDENZE: DALL’INIZIAZIONE AL CONSUMO. NORMATIVE, SISTEMA DEI SERVIZI E LA COMUNITA’ “DUMIA” DI FELTRE (BL), a.s. Lotto Marika, correlatrice prof.sa Neve Elisabetta, 2001
- correlatore a: LA GESTIONE A FINI SOCIALI DEI PATRIMONI MAFIOSI CONFISCATI, a.s. Compagno Pamela, relatore prof. Quintarelli L., 2001
- correlatore a: QUALITA’ NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: LA CERTIFICAZIONE DELLA COOPERATIVA SOCIALE “SOLIDARIETA’ ” DI TREVISO., a.s. Marika D’Ambroso, relatore prof.sa Simonetta Simoni
- IL PIANO DI ZONA: DA STRATEGIA AD OPERATIVITA’. IL CASO DI CHIOGGIA – a.s. Veronese Claudia, 1998, correlatrice prof.sa Neve Elisabetta
- correlatore a: L’INTEGRAZIONE NEL LAVORO SOCIALE: UTOPIA O REALTA’ ? – a.s. Gelsomino Rosanna, relatore prof.sa Neve Elisabetta, 1998
- per la SCUOLA REGIONALE PER OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO – assistenti sociali (1978-1994):
- ADOLESCENZA E DISADATTAMENTO: ESPERIENZE IN UNA REALTA’ LOCALE, a.s. Bossi Monica e Maggi Monica, 1983-1984
- IDENTIKIT DI UN DISTRETTO, a.s. Prandini Paola, Salari B., Sassi P., 1985-1986
- “ALBA SUI RAMI NUDI”: DAL MANICOMIO ALLA COMUNITA’ TERAPEUTICA, a.s. Gottardi M., Zani M., 1984-1985
- VECCHIAIA E SOCIETA’: LA POLITICA DEI SERVIZI TRA RAZIONALIZZAZIONE E RINNOVAMENTO, a.s. Pennati F., Galbusera A., 1984-1985
- IL SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO TRA AUTONOMIA E DIPENDENZA, a.s. Bianchi Claudia, 1987-1988;
- DISTRETTO SOCIO-SANITARIO E MALTRATTAMENTO INFANTILE: PROBLEMI DI RILEVAZIONE E DI INTERVENTO INTEGRATO, a.s. Allocca Lucia, 1989;
- DISTRETTO SOCIO-SANITARIO E GIOVANI: LINEE PER UN PROGETTO, a.s. Mapelli Stefania, 1989
- DALL’OSPEDALE PSICHIATRICO ALLE COMUNITA’ TERAPEUTICHE: ANALISI DI ALCUNE ESPERIENZE, a.s. Sondrini Cristina, 1989
- L’INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL PORTATORE DI HANDICAP INTELLETTIVO: UN ESEMPIO DI INTERVENTO, a.s. De Palma Anna, 1989
- PROBLEMA DROGA: SISTEMA ISTITUZIONALE E OPERATIVO RISPONDONO, a.s. Trudu Tiziana, 1990
- “SONDE” NEL DISAGIO SOCIALE: UN PROGETTO DI PREVENZIONE A BRUGHERIO, a.s. Sirtori Raffaella, 1990
- L’OPERATO DELL’ASSISTENTE SOCIALE ALL’INTERNO DEL NUCLEO OPERATIVO TOSSICODIPENDENZE, a.s. Bosisio Maria Cristina, 1990
- DALLA PSICHIATRIA ALLA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE: ANALISI DI UN PERCORSO CULTURALE NELL’ESPERIENZA DI TERRITORIO, tesi di convalida presso l’Università Cattolica- Scuola per assistenti sociali, a.s. Buscetti Cristina, 1990
- SISTEMI OPERATIVI NELLA PSICHIATRIA: L’ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSICO-SOCIALE DI PONTE S. PIETRO, a.s. Rinaldi Stefano 1991
- QUALI SERVIZI DI FRONTE ALLA MORTE? UN’ESPERIENZA NELL’USSL n. 57, a.s. Facchinetto Elena, 1991
- ADA, ASSISTENZA DOMICILIARE AIDS: ANALISI DI UNA ESPERIENZA, a.s. Veronese Elisa.1991
- per laSCUOLA REGIONALE PER OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO – educatori professionali (1989-1991)
- SERVIZI PER L’HANDICAP: UN CONFRONTO FRA ITALIA E SVIZZERA – educatore professionale M. Caprifoglio 1994
- L’HANDICAP E IL LAVORO: QUALE REALTA’ E QUALI INTERVENTI, e.p. Filipazzi Alba, 1989
- per laSCUOLA SUPERIORE DI SERVIZIO SOCIALE E.N.S.I.S.S DI MILANO – assistenti sociali (1972 – 1978) :
- LA FAMIGLIA E I PROBLEMI DEL SUO SUPERAMENTO – tesi di gruppo, 1972
- RICERCA TEORICO – PRATICA SULLA ORGANIZZAZIONE DELLA CITTA’ E I BISOGNI SOCIALI – tesi di gruppo 1972-1973
- RICERCA TEORICO -PRATICA SUI PROBLEMI DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA: DALLA ESCLUSIONE NEGLI ISTITUTI ALLA PREVENZIONE SUL TERRITORIO – tesi di gruppo 1972 – 1973
- ESPERIENZE DI LAVORO IN ALCUNI SETTORI DEL CENTRO MEDICO PSICO-PEDAGOGICO DEL COMUNE DI COMO – tesi di gruppo 1973 – 1974
- CITTA’ E SERVIZI: ALCUNE ESPERIENZE NEL COMUNE DI COMO – tesi di gruppo 1975 – 1976
1967-1981
- collaborazioni giornalistiche con :
- La Vasca, giornale studentesco
- L’Ordine, quotidiano della città di Como
- Ul Tivan; settimanale della città di Como