Paolo Ferrario risponde ad un assessore comunale in tema di RIFORMA SANITARIA E SOCIOSANITARIA IN LOMBARDIA (LR n. 25 2015)

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Risposta in riferimento a:


quesiti posti dall’assessore comunale:

  • Alla luce della nuova riforma sociosanitaria in Lombardia (articolo a cura di Valentina Ghetti di lunedì 26 ottobre su Lombardiasociale ), come secondo Lei si devono porre le ASP in questo processo di trasformazione? Ad oggi l’ASP che presiedo gestisce una RSA ed un Hospice e, da poco, è stata avviata la procedura per l’accreditamento per ADI come UO, focalizzata sulle cure palliative, tuttavia lo statuto prevede la possibilità di erogare tutto l’universo delle prestazioni sociosanitarie e socioassistenziali.
  • Secondo il suo parere, visto e considerato la riforma regionale in atto, quale dovrebbe essere l’area di sviluppo, nella sfera di competenza dei Comuni (servizi sociali), più idonea per le ASP? Il potenziamento delle UO (SAD, SADH, trasporto sociale…) da mettere a disposizione delle gestioni associate intercomunali…

View original post 52 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.