Suggerimenti di STUDIO per la preparazione all’ ESAME DI STATO PER ASSISTENTI SOCIALI , scheda bibliografica a cura di Paolo Ferrario, 2014

1. Tornare sui propri libri, dispense ed appunti del corso di laurea, soprattutto per le materie professionali, le materie giuridico-istituzionali (diritto pubblico e diritto di famiglia) e quelle di politica sociale.

E’ un lavoro autoformativo piuttosto sottovalutato, ma infallibile.  Studiare il “già studiato” con occhi nuovi e più esperti è enormemente produttivo

2. Per una analisi dei “metodi del servizio sociale” suggerisco:

3. In tema di connessioni fra politiche sociali e lavoro professionale segnalo:

4.  Per informarsi sui temi scritti assegnati nei precedenti concorsi, qui è disponibile una raccolta dei temi proposti fra il 2001 e il 2013. Non ho quelli successivi. Ma qualcuno li troverà

5. Consiglio, infine, di consultare e studiare testi espressamente pensati come conclusione degli studi ed avviamento al sistema dei servizi

Ad esempio:

6. Verificare se la propria Università dedica spazi di riflessione a questa importante verifica professionale.

Il corso in servizio sociale della Università di Milano Bicocca, ad esempio,  suggerisce:

2014-10-22_112815

Paolo Ferrario, 2015

(scheda in continuo aggiornamento)

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

1. Tornare sui propri libri, dispense ed appunti del corso di laurea, soprattutto per le materie professionali, le materie giuridico-istituzionali (diritto pubblico e diritto di famiglia) e quelle di politica sociale.

E’ un lavoro autoformativo piuttosto sottovalutato, ma infallibile.  Studiare il “già studiato” con occhi nuovi e più esperti è enormemente produttivo

2. Per una analisi dei “metodi del servizio sociale” suggerisco:

3. In tema di connessioni fra politiche sociali e lavoro professionale segnalo:

4.  Per informarsi sui temi scritti assegnati nei precedenti concorsi, qui è disponibile una raccolta dei temi proposti fra il…

View original post 151 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.