Ugo ALBANO, Nicola MARTINELLI, Accompagnare alle frontiere della vita. Lavoro di cura, cure palliative, death education, Maggioli editore, 2020

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

ACCOMPAGNARE ALLE FRONTIERE DELLA VITA
ACCOMPAGNARE ALLE FRONTIERE DELLA VITA
Rispettoso contributo allo sviluppo degli strumenti culturali e operativi per avvicinarsi alla persona non autosufficiente e al morente, con sensibilità, metodo e professionalità, coniugando etica e pratica, atteggiamenti e prestazioni, visioni della vita e tecniche lavorative. L’accompagnamento alle frontiere della vita èun percorso relazionale importante. Il volume affronta il tema e lo orienta verso lo sviluppo di competenze di ascolto attivo, coniugandole con i necessari atteggiamenti etici e le metodologie di valutazione e gestione dei percorsi di cura.
SCHEDA PRODOTTO

1. La diagnosi sociale alle frontiere della vita
1.1. Perché una diagnosi sociale
1.2. Un approccio vincente alla morte
1.3. La metafora del viaggio
1.4. La morte nel web
2. I temi eticamente sensibili
2.1. L’accanimento terapeutico
2.2. L’eutanasia e il suicidio assistito
2.3. La medicina palliativa
2.4. La sedazione palliativa
2.5. Il quadro normativo di riferimento
2.6. La terapia del dolore
2.7. Le DAT:…

View original post 511 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.