INDICE:

Bibliografia in ordine cronologico decrescente del capitolo 1:
* DELPIROU Aurelien, MOURLANE Stephane, L’, (2020), L’ Italia
contemporanea in 100 mappe, Leg edizioni
* GALAVOTTI Cristina, (2020), Approccio narrativo e servizio sociale.
Raccontare di Sè e raccontare dell’Altro. La metodologia narrativa per
l’Assistente Sociale,, Maggioli editore
* COTTARELLI Carlo, DE NICOLA Alessandro (a cura di), prefazione di
Lorenzo Infantino, (2019), I dieci comandamenti dell’economia italiana,
Rubbettino
* GOLDSTEIN ANDREA, (2018), Agenda Italia 2023, Il Mulino
* BELLICOSO ANTONIO, prefazione di Paolo Ferrario, (2018), Assistente
sociale on line. Web communication e buone prassi per il servizio sociale
professionale: il modello S.O.S., Aracne editrice
* MESINI DANIELA (a cura di). Prefazione di Cristiano Gori. Saggi di: Mesini
Daniela; Bartolomei Annunziata; Totis Miriam; Pesaresi Franco; Pregno
Cristiana; Gnan Eleonora; Medicina Isabella; Marocchi Gianfranco; Motta
Maurizio; Crepaldi Chiara, (2018), Lotta alla povertà: i servizi al
centro. Sfide e opportunità dall’introduzione del REI, Maggioli editore
*
* ROSLING HANS, con Ana Rosling e Anna Rosling Ronnlund, (2018),
FACTFULNESS. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo e perchè le
cose vanno meglio di come pensiamo, Rizzoli
* LEGGI DELLO STATO, (2018), PRIVACY, NORMATIVA ESSENZIALE,
Codici Maggioli editore,
* CRISAFULLI FRANCESCO ( a cura di), in collaborazione con l’ANEP,
(2018), La valutazione nel lavoro dell’educatore professionale. Modelli e
strumenti di un’attività chiave nei contesti socio-sanitari, Maggioli editore
* CAU MARCO, MAINO GRAZIANO (a cura di). Contributi di S. Agnes,
L.Barrilà, G. Bertone, M. Borsa, S. Fecchio, D.Gatti, A. Omodei, A.
Panzarasa, M. Rivera, J. Sforzi, (2017), Progettare in partnership. Idee
e strumenti per collaborazioni cross-sector tra organizzazioni nonprofit,
imprese, enti pubblici e gruppi informali di cittadini, Maggioli editore
* MARCO CAU e GRAZIANO MAINO (a cura di), Contributi di Stefano
Agnes, Luciano Barrilà, Giulia Bertone, Michela Borsa, Stefania Fecchio,
Daniela Gatti, Anna Omodei, Alberto Panzarasa, Marzio Rivera, Jacopo
Sforzi, (2017), PROGETTARE IN PARTNERSHIP. Idee e strumenti per
collaborazioni cross-sector tra organizzazioni nonprofit, imprese, enti
* Castells-Quintiana David, (2017), I RISCHI DI UN PIANETA AFFOLLATO.
Le idee chiave da Malthus a Sachs, Rba
* DAL PASSO FABRIZIO, LAURENTI ALESSANDRA, (2017), La scuola
italiana. Le riforme del sistema scolastico dal 1898 ad oggi, Novalogos
editrice
* GRANAGLIA ENENA, BOLZONI MAGDA, (2016), Il reddito di base, Ediesse
* VARA CRESPO OSCAR, (2016), Il welfare state è ancora sostenibile?,
* CRESPI ALBERTO,, (2016), Storia d’Italia in 15 film, Laterza
* CENTRO STUDI FISCALE ( a cura di), (2016), L’ ISEE, nuove modalità di
calcolo e modulistica,, Seac editore
* Scozzafava Guendalina, Petrillo Generoso, (2016), Commentario al
Codice deontologico dell’assistente sociale, Key edizioni
* PIZZUTI FELICE ROBERTO (cur.), Dipartimento di economia pubblica
Università di Roma La Sapienza, (2015), RAPPORTO SULLO STATO
SOCIALE 2015. La grande recessione e il welfare state, Edizioni Simone
* MORTIMER IAN, (2015), Il libro dei secoli. Mille anni di storia e
innovazioni, Bollati Boringhieri
* LONGONI BEATRICE (a cura di), (2014), I servizi domiciliari. Raccontare
e raccontarsi, Maggioli
* MAZZOLI G., (2014), Valorizzare l’intellIgenza collettiva. Operatori a
servizio dell’intelligenza al lavoro nel quotidiano della comunità,
Animazione Sociale n. 479
* BRANDANI WALTER e TRAMMA SERGIO (a cura di), (2014), DIZIONARIO
DEL LAVORO EDUCATIVO, Carocci Faber
* FERRARIO PAOLO, (2014), Welfare State, in DIZIONARIO DEL LAVORO
EDUCATIVO, a cura di BRANDANI WALTER e TRAMMA SERGIO, Carocci
Faber
* FERRARIO PAOLO, (2014), Domanda, problema, bisogno, in DIZIONARIO
DEL LAVORO EDUCATIVO, a cura di BRANDANI WALTER e TRAMMA
SERGIO, Carocci Faber
* FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, (2014), Welfare generativo.
Responsabilizzare, rendere, rigenerare. La lotta alla povertà, Rapporto
2014, Il Mulino
* SULLIVAN THOMAS J. ,, (2014), Politiche sociali. Un approccio
sociologico ai problemi sociali, , . indice del libro, Pearson Italia edizioni
* ALBERONI FRANCESCO, (2014), Movimento e istituzione. Come nascono
i partiti, le chiese, le nazioni e le civiltà, Sonzogno
* ZILIANTI Annamaria, (2013), Servizio sociale e organizzazione, in Nuovo
dizionario di servizio sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber
* DELLAVALLE M., (2013), Assistente sociale, in Nuovo dizionario di
servizio sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber
* STRADI N., (2013), Assistenza (storia della),in Nuovo dizionario di
servizio sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber
* CANEVINI DIOMEDE M., (2013), Deontologia professionale,in Nuovo
dizionario di servizio sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber
* TONON GIRALDO S., (2013), Formazione al servizio sociale, in Nuovo
dizionario di servizio sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber
* ASCOLI U., (2013), Politiche sociali, in Nuovo dizionario di servizio
sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber
* REI D., (2013), Professioni sociali, in Nuovo dizionario di servizio sociale,
a cura di Campamini A.M., Carocci Faber
* BARTOLOMEI A., PASSERA A.L., (2013), L’ assistente sociale. Manuale di
servizio sociale professionale, Edizioni CieRre
* GIROTTI F., (2013), Welfare State, in Nuovo dizionario di servizio
sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber
* CAMPANINI A. (a cura di), (2013), Nuovo Dizionario di servizio sociale,
Carocci Faber
* BAUDUIN D., FOLLETTI E., (2013), Glossario dei diritti in divenire, Ediesse
* ALBANO ROBERTO, DELLAVALLE MARILENA (a cura di), (2013),
Organizzare il servizio sociale. Nodi interpretativi e strumenti di analisi
per gli assistenti sociali, Francoangeli
* LAZZARI G., (2013), L’ educatore professionale. Per concorsi pubblici e
per corsi formativi, Maggioli
* SARACENO CHIARA, (2013), Il welfare, Il Mulino
* CURI U., (2012), La medicina è servizio, Corriere della sera 24 giugno
* TIZZANO ANTONIO (a cura di), (2012), Codice della unione europea,
Cedam
* AA. VV., introduzione di Simon Sebag Montefiore, (2012), I Discorsi che
hanno cambiato il mondo, WS White Star edizioni
* DEVASTATO Giovanni, (2012), Oltre la crisi. Quali sfide per il Welfare
dei soggetti, Maggioli
* BOSI PAOLO (a cura di ), (2012), Corso di scienza delle finanze sesta
edizione, Il Mulino
* FERRERA M., FARGION V., JESSOULA M., (2012), Alle radici del welfare
all’italiana. Origini e futuro di un modello sociale squilibrato, Marsilio
* GORI C. (a cura di), (2012), L’ alternativa al pubblico? Le forme
organizzate di finanziamento privato nel welfare sociale, FrancoAngeli
* PERSIANI MATTIA, (2012), Diritto della previdenza sociale, Cedam
* D’ALONZO L, MARIANI V., ZAMPIERI G., MAGGIOLINI S., (2012), La
consulenza pedagogica: pedagogisti in azione, Armando editore
* BURGALASSI M., (2012), Politica sociale e welfare locale, Carocci
* ORSENIGO A., (2011), Organizzare servizi che curano, Animazione
Sociale n. 253
* CINTI P. (a cura di), (2011), Prendersi cura: indagine sulle professioni
sociali, Franco Angeli
* ASCOLI UGO (cur.), (2011), Il Welfare in Italia, Il Mulino
* DUPRE’ Ben, (2011), 50 grandi idee: politica, Dedalo
* PACI M., PUGLIESE E. (cur.), (2011), Welfare e promozione delle
capacità, Mulino
* NUSSBAUM M. C., (2011), Non per profitto. Perché le democrazie hanno
bisogno della cultura umanistica, Il Mulino
* RULLANI E., CANTU’ C., PAIOLA M., PRANDSTRALLER F., SEBASTIANI R.,
(2010), Innovazione e produttività. Alla ricerca di nuovi modelli di
businness per le imprese di servizi, Franco Angeli
* FERRARI MAURO, (2010), LA Frontiera interna. Welfare locale e politiche
sociali, Academia University Press
* PIANTONI C., MUGNAI M., LACENTRA M. (cur.), (2010), Assistenti
sociali alla ribalta. Raccontare e raccontarsi, Francoangeli
* FACCHINI CARLA (cur.), (2010), TRA IMPEGNO E PROFESSIONE. Gli
assistenti sociali come soggetti del welfare, IL MULINO
* DAL PRA PONTICELLI M., (2010), Nuove prospettive per il servizio
sociale, Carocci Faber
* ZANON R., (2010), Elementi di etica per operatori socio-sanitari,
Maggioli- Vega
* DEL RIO GIANNI, LUPPI MARIA, (2010), Gruppo e relazioni di aiuto.
Saperi, competenze, emozioni, Francoangeli
* SANDEL MICHAEL, (2010), GIUSTIZIA. Il nostro bene comune,
FELTRINELLI
* AA. VV., (2010), Politiche della formazione, Spunti dello Studio APS
* SEVERINO EMANUELE, (2010), Crisi della tradizione occidentale,
Christian Mariotti editore
* CAVENAGO DARIO, MEZZANZANICA MARIO (a cura di), (2010), Scienza
dei servizi. Un percorso tra metodologie e applicazioni, Spriinger Verlag
* MADAMA I., (2010), Le politiche di assistenza sociale, Il Mulino
* MORIN EDGAR, (2009), Il gioco della verità e dell’errore. Rigenerare la
parola politica, Erickson
* ALESINA ALBERTO, ICHINO ANDREA, (2009), L’ Italia fatta i casa.
Indagine sulla vera ricchezza degli italiani, Mondadori
* BARBERIS DONATELLA (cur.), prefazione di Alberto Giasanti, postfazione
di Franca Olivetti Manoukian, (2009), IL Prodotto del lavoro sociale. Un
percorso per definirlo, valorizzarlo e valutarlo, Franco Angeli
* FERRARIO P., (2009), Max Weber, etica dei principi (o delle convinzioni)
ed etica della responsabilità, http://www.segnalo.it
* TRAMMA SERGIO, (2009), Pedagogia della comunità. Criticita’ e
prospettive educative, Francoangeli
* FERRARIO P., (2009), Intervista su: Le politiche sociali e il mestiere
dell’educatore in Palmieri C., Pozzoli B., Rossetti S.A., Tognetti S.,
Pensare e fare tirocinio. Manuale di tirocinio per l’educatore
professionale, Franco Angeli
* MAINO FRANCA, PAVOLINI EMMANUELE, (2008), Il welfare sanitario in
Europa tra decentramento e riaccentramento, in L’ Europa e le Regioni.
Welfare fra regionalismo e ri-centralizzazione, Rivista delle politiche
* COTTA M., DELLA PORTA D., MORLINO L., (2008), Scienza politica, Il
Mulino
* BORZAGA C., FAZZI L., (2008), Manuale di politica sociale, Francoangeli
* GARDELLA O., (2007), L’ educatore professionale Finalità, metodologia,
deontologia, Francoangeli
* BURGALASSI MARCO, (2007), Il welfare dei servizi alla persona in Italia,
Franco Angeli
* MALINVERNI E., TORNARI B., (2007), L’ operatore sociale. Diritto,
economia, legislazione sociale, Scuola & Azienda
* FERRERA MAURIZIO, FRANCA MAINO, MATTEO JESSOULA, ILARIA
MADAMA, PATRIK VESAN, (2006), Le politiche sociali in Italia in
prospettiva comparata, Il Mulino
* BORTOLI B., pref. di Vincenzo Cesareo, (2006), I giganti del lavoro
sociale. Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del Welfare, 1526-
1939, Erickson
* BOVA Francesco, (2006), Dizionario del nuovo welfare. Vocaboli,
prestazioni, servizi per studenti, operatori, amministratori del sociale,
Maggioli
* NALDINI MANUELA, (2006), Le politiche sociali in Europa. Trasformazione
dei bisogni e risposte di policy, Carocci
* DEL GIUDICE F., MARIANI F., SOLOMBRINO M., (2006), Legislazione e
previdenza sociale. Manuale teorico pratico, Edizioni giuridiche Simone
* CANTORI ALESSANDRA, (2005), L’ assistente sociale. Manuale teorico
pratico per i concorsi e l’abilitazione all’esercizio della professione,
* LONGONI B., PISTORE T., (2005), Prendersi cura. Manuale di formazione
per operatori socio-sanitari, Casa edtrice ambrosiana
* COLOMBO SVEVO MARIAPAOLA, (2005), Le politiche sociali dell’Unione
Europea, Franco Angeli
* SEVERINO EMANUELE, (2005), Il Giogo. Alle origini della ragione: Eschilo,
Adelphi
* SPADOLINI BIANCA, (2004), I Educazione e società . Processi storico
sociali in occidente, Armando
* CONSOLI TERESA, (2004), Il diritto al denaro. Trasferimenti monetari e
politiche sociali, Giuffrè
* BOBBIO N., MATTEUCCI N., PASQUINO G.F. (cur.), (2004), IL Dizionario
di politica, Utet
* NUSSBAUM MARTHA C., (2004), Emozioni politiche, Il Mulino
* MARTINI RAFFAELLO ELVIO, TORTI ALESSIO, (2003), Fare lavoro di
comunità: riferimenti teorici e strumenti operativi, Carocci Faber
* MENY YVES, THOENIG JEAN-CLAUDE, (2003), Le Politiche pubbliche, Il
Mulino
* FERRARIO PAOLO, (2003), Diritti in diaspora, Narcomafie
* HOWLETT MICHAEL, RAMESH M., (2003), Come studiare le politiche
pubbliche, Il Mulino
* SARACENO CHIARA, (2003), Mutamenti della famiglia e politiche sociali
in Italia, Il Mulino
* SIMONI SIMONETTA, (2003), Le Culture organizzative dei servizi. La
sociologia dell’organizzazione e i servizi alla persona, Carocci Faber
* PAVOLINI EMMANUELE, (2003), Le nuove politiche sociali. I sistemi di
welfare tra istituzioni e società civile, Il Mulino
* GALLI C. (a cura di), (2003), I grandi testi del pensiero politico.
Antologia, Il Mulino
* DE RITA GIUSEPPE, (2003), Il Regno inerme. Società e crisi delle
istituzioni, Einaudi
* FORATO G., BISLERI C., con la collaborazione di Michela Bacchini,
(2003), L’ operatore sociale Preparazione ai concorsi e percorsi
formativi nei servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi, Maggioli
* GORRIERI ERMANNO, (2002), Parti uguali fra disuguali. Disuguaglianza e
politiche redistributive nell’Italia di oggi, Il Mulino
* FORNERO E., CASTELLINO O. (cur.), (2001), La riforma del sistema
previdenziale italiano. Opzioni e risposte, Il Mulino
* FERRARIO PAOLO, (2001), Politica dei servizi sociali. Strutture,
trasformazioni, legislazione, Carocci Faber
* FERRARIO PAOLO, (2001), Le politiche della previdenza, in Politica dei
servizi sociali Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci
* PREZIOSO A., (2001), Le politiche sociali in Italia: una storia, un
testimone. Interviste a Giovanni Nervo della Fondazaione Zancan,
Edizioni Dehoniane
* BENVENISTE EMILE, (2001), Il vocabolario delle istituzioni europee.
Volume primo: Economia, parentela, società, Einaudi
* BENVENISTE EMILE, (2001), Il vocabolario delle istituzioni europee.
Volume secondo: Potere, diritto, religione, Einaudi
* FERRARIO PAOLO, (2001), Le Politiche dell’assistenza,in Politica dei
servizi sociali Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci
* LOWI J. THEODORE, (1999), La scienza delle politiche, Il Mulino
* HILL MICHAEL, (1999), Le politiche sociali. Un’analisi comparata, Il Mulino
* RUSH MICHAEL, (1998), Politica e società. Introduzione alla sociologia
politica, Il Mulino
* ASCOLI U., PASQUINELLI S. (cur.), (1993), Il Welfare mix. Stato sociale
e terzo settore, Franco Angeli