suggerimenti di studio per una tesi dedicata ai SERVIZI DOMICILIARI nella Regione Campania, 1 aprile 2019


la mail di richiesta consulenza bibliografica :

Gentile Professore, sono una Sociologa ed un’Assistente Sociale. Lavoro dal 2006 nell’ambito del Piano Sociale di Zona, inizialmente come Sociologa presso l’Ufficio di Piano ed alcuni dei Comuni associati e successivamente come Assistente Sociale per il Comune di  ***  afferente all’Ambito Territoriale *** . Attualmente, ho quasi concluso il percorso universitario in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (LM87) presso la ***. Ho concordato con il relatore il titolo della tesi “ Le cure domiciliari in Campania. Il modello dell’ASL ”.

Con la presente, Le chiedo se cortesemente potrebbe indicarmi una bibliografia sulle cure domiciliari e/o altro materiale che ritenga utile per la redazione del lavoro di tesi. Un cordiale Saluto. ***


 

la mia risposta:

qui una scheda metodologica sulla scrittura professionale: https://mappeser.com/2014/02/21/paolo-ferrario-la-scrittura-professionale-con-particolare-riferimento-alle-politiche-dei-servizi-tracce-di-lavoro-in-forma-di-scheda-2104/

per quanto riguarda il tema “servizi domiciliari” la rinvio al mio archivio documentale del blog mappeser.com dove spero troverà tracce utili per la scrittura del testo: https://mappeser.com/category/servizi-sociali/servizi-domiciliari/.

Il consiglio è di inquadrare il tema “servizi domiciliari” nel quadro della legislazione della Regione Campania.

da anni analizzo la legislazione della Regione Lombardia. La rinvio dunque ai saggi e dispense su questa regione dove forse troverà spunto per fare un analogo lavoro per la regione LAZIO: https://mappeser.com/2017/09/06/paolo-ferrario-raccolta-delle-dispense-didattiche-e-audiolezioni-su-regione-lombardia-e-sistema-dei-servizi/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.