DISABILITA’ E POLITICHE DEI SERVIZI , Bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 1 di 5
capitolo 12 di Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 2014
elaborata il 4 novembre 2017
—————————————————————————————————–
Stefanini Pietro, (2016), L’ assistente sociale e le persone con disabilità, in: Teresa Bertotti
(a cura di), Il SERVIZIO SOCIALE IN COMUNE,, Maggioli editore
CAPUTO ANTONIO, (2015), Persone non autosufficienti: responsabilità degli operatori e
delle strutture, Maggioli editore
MERLO GIOVANNI, (2015), L’ attrazione speciale. Minori con disabilità: integrazione
scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale, Maggioli editore
SCOZZAFAVA GUENDALINA, (2015), Amministratore di sostegno: principi enunciati e risvolti
applicativi, con nozioni per professionisti e operatori sociali, Key editore
FRATEA M., (2014), Peer counseling della disabilità, Maggioli
IANES D., (2014), L’ evoluzione dell’insegnante di sostegno. Verso la didattica inclusiva,
Erickson
BRANDANI WALTER e TRAMMA SERGIO (a cura di), (2014), DIZIONARIO DEL LAVORO
EDUCATIVO, Carocci Faber
NICOLETTI GIANLUCA, (2014), Alla fine qualcosa ci inventeremo. Che ne sarà di mio figlio
autistico quando non sarò più al suo fianco, Mondadori
DE LUCA G., ZAPPELLA M., DE LUCA M., (2014), L’ alba dell’integrazione scolastica. Come i
bambini esclusi diventarono uguali agli altri (1969-1979), Carocci
STAIANO ROCCHINA, TURCO VINCENZO, (2014), Manuale pratico per invalidità civile,
disabilità e handicap, Maggioli
LADAVAS ELISABETTA , BERTI ANNA, (2014), Neuropsicologia, Il Mulino
GREMIGNI FRANCINI L., (2013), Disabilità e “dopo di noi”. Gli strumenti offerti dal diritto
civile in Biondi Dal Monte, Vivaldi (2013), Cesvot, Firenze
COLLEONI M., CALIGARIS F., OLIVETTI MANOUKIAN F., (2013), Mondi sociali che
intraprendono a fianco di figlie e figli con disabkità, Animazione sociale n. 278
BIONDI DAL MONTE F., VIVALDI E., (2013), Disabilità e “dopo di noi”. Strumenti ed
esperienze, Cesvot, Firenze
LA RANA MARIASOLE, (2013), Insegnanti di sostegno, manuale di preparazione alle prove
di ammissione ai corsi di specializzazione, Maggioli
DISABILITA’ E POLITICHE DEI SERVIZI , Bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 2 di 5
capitolo 12 di Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 2014
elaborata il 4 novembre 2017
—————————————————————————————————–
MARCHETTI A., COLLACCHINI L., (2013), L’ inclusione degli alunni con bisogni educativi
speciali. Dalla normativa alla relazione educativa, Aracne
FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, ASSOCIAZIONE AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ONLUS
(a cura di), (2013), L’ amministrazione di sostegno in Italia dopo la legge n. 6/2004,
Fondazione Emanuela Zancan
SASSANO FRANCESCA,, (2013), Manuale pratico per la protezione dell’incapace, con
formulario e giurisprudenza: amministratore di sostegno, interdizione, inabilitazione,
Maggioli editore
CALAMITA GIUSEPPINA, (2012), L’ invalidità civile, Edizioniu Simone
STAIANO ROCCHINA, TURCO VINCENZO, (2012), Invalidita’ civile, disabilita’ ed handicap.
Diritti, provvidenze economiche e processo previdenziale, Maggioli
VIVALDI E., (2012), Disabilità e sussidiarietà. Il “dopo di noi” tra regole e buone prassi, Il
Mulino
D’ALONZO LUIGI (cur.), (2012), Le Scuole speciali in Lombardia, Vita e pensiero
VERGA MASSIMILIANO, (2012), Ziguli’ la mia vita dolceamara con un figlio disabile,
Mondadori
ASSENNATO SILVIA, QUADRELLI MARCO, (2012), Manuale della disabilita’, Maggioli
ZANOBINI MIRELLA, USAI M. CARMEN, (2012), Psicologia della disabilita’ e della
riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva, Francoangeli
GRUPPO DI SOLIDARIETA’ (a cura di), (2012), Persone con disabilità. Percorsi di inclusione,
Gruppo di solidarietà, Castelpiano (AN)
SCHIANCHI Matteo, (2012), Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del
welfare, Carocci
ASSENNATO SILVIA, QUADRELLI MARCO, (2011), Manuale della disabilità, Maggioli
COLLACCHIONI L., (2011), Insegnante di sostegno. Saperi e competenze per una
professionalità includente e per una didattica inclusiva, Aracne, roma
RONDANINI LUCIANO, (2011), Ragazzi disabili a scuola percorsi e nuovi compiti, Maggioli
DISABILITA’ E POLITICHE DEI SERVIZI , Bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 3 di 5
capitolo 12 di Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 2014
elaborata il 4 novembre 2017
—————————————————————————————————–
MARZOCCHI G.M., CENTRO PER L’ETA’ EVOLUTIVA, (2011), La presa in carico dei bambini
con ADHD e DSA. Costruzione della rete tra clinici, genitori e insegnanti, Erickson
CERIOLI M., PETRI D., (2010), Attualità e prospettive della riabilitazione del bambino,
Spazi e modelli n. 3
ISTAT, (2010), Indagine sulla disabilita’ in italia,
LATTI GIORGIO, (2010), Diritti esigibili. Guida normativa all’integrazione sociale delle
persone con disabilità, Francoangeli
GOUSSOT ALAIN, (2009), Il disabile adulto, Anche i disabili diventano adulti e invecchiano,
Maggioli
BARATELLA PAOLA, LITTAME’ ELENA, (2009), I Diritti delle persone con disabilita’ dalla
convenzione internazionale onu alla buone pratiche, Erickson
BUFFA F., (2009), La disciplina lavorativa e previdenziale per i diversamente abili, Giuffrè
BUZZANCA ANGELO, (2009), Handicap e diritto all’assistenza, Analisi e strumenti di tutela,
Giuffrè
PIGLIACAMPO RENATO, (2009), Il Nuovo dizionario delle disabilita’, dell’handicap e della
riabilitazione, Armando
DEL ZANNA G., MALAVASI M., VACCARI G., (2009), Manuale illustrato per la domotica a uso
sociale. La casa flessibile al servizio dell’uomo, Tecniche nuove
AA.VV., (2009), I Centri diurni per disabili. Una costante evoluzione, Prospettive sociali e
sanitarie n. 13
BARATELLA P., LITTAME’ E., (2009), I Diritti delle persone con disabilita’, Erickson
D’ALONZO LUIGI, (2008), Diritti esigibili. Radici e prospettive educative, La Scuola etitore
PAISSAN MAURO, prefazione di Stefano Rodotà, (2008), Il MONDO DI SERGIO, Fazi
CENDON P., (2008), L’ amministratore di sostegno, Servizi sociali oggi n. 4
DISABILITA’ E POLITICHE DEI SERVIZI , Bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 4 di 5
capitolo 12 di Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 2014
elaborata il 4 novembre 2017
—————————————————————————————————–
SOCIETA’ ITALIANA DI PEDAGOGIA SPECIALE (cur.), (2008), Integrazione scolastica degli
alunni con disturbi dello spettro autistico. Documento di indirizzo, Erickson
NUSSBAUM MARTHA C., (2007), Le Nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità,
appartenenza di specie, Il Mulino
CANEVARO ANDREA (cur.), (2007), L’ Integrazione scolastica degli alunni con disabilita’.
Trent’anni di inclusione nella scuola italiana, Erickson
ALBANESE OTTAVIA (cur.), (2006), Disabilita’, integrazione e formazione degli insegnanti.
Esperienze e riflessioni, Junior edizioni
NOCERA SALVATORE, (2006), Il Punto sul “dopo di noi”, Studi zancan politiche e servizi alle
persone n. 1
SORRENTINO ANNA M., (2006), Figli disabili. La famiglia di fronte all’handicap, Raffaello
Cortina
AA.VV., (2005), Progetto autismo, Quaderni di salute, regione Marche
GELATI M., (2004), Pedagogia speciale e integrazione. Dal pregiudizio agli interventi
educativi, Carocci Faber
DA ROIT BARBARA, (2004), Il Riordino delle erogazioni monetarie per gli invalidi, in riforma
dei servizi sociali in italia. L’attuazione della legge 328 e le sfide future, a cura di gori
cristiano, Carocci
CANEVARO ANDREA, IANES DARIO, (2003), Diversabilita’. Storie e dialoghi nell’anno
europeo delle persone disabili, Erickson
BUONUOMO S., DAITA N., NOVELLI G., (2002), Diritti dei cittadini disabili. Guida operativa
all’inserimento nel lavoro e nella societa’, Ediesse
Selleri Gianni, (2002), Legislazione e handicappati. Guida ai diritti civili degli handicappati,
Del Cerro, Tirrenia
BARTOLINI F., BARTOLINI M. (cur.), (2001), Il Codice per i disabili illustrato con il commento,
la giurisprudenza e le circolari, La Tribuna
CANEVARO ANDREA, CHIEREGATTI ARRIGO, (2001), La Relazione di aiuto. L’incontro con
l’altro nelle professioni educative, Carocci
NOCERA SALVATORE, (2001), Il Diritto all’integrazione nella scuola dell’autonomia. Gli
alunni in situazione di handicap nella normativa scolastica italiana, Erickson
DISABILITA’ E POLITICHE DEI SERVIZI , Bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 5 di 5
capitolo 12 di Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 2014
elaborata il 4 novembre 2017
—————————————————————————————————–
FERRARIO PAOLO, (2001), Politiche e servizi per l’handicap, in Politica dei servizi sociali,
Carocci
OMS, (2001), ICF, classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della
salute, Erickson
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’, (2000), Classificazione internazionale del
funzionamento delle disabilita’ e della salute, Erickson
CANEVARO ANDREA, GOUSSOT A. (cur.), (2000), La Difficile storia degli handicappati, Carocci
PONTIGGIA GIUSEPPE, (2000), Nati due volte, Mondadori
L’ha ribloggato su MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI.
"Mi piace""Mi piace"