—————————————————————————————————————————– Pagina 1
VECCHIAIA, ANZIANI E POLITICHE DEI SERVIZI , Bibliografia in ordine cronologico di 6
decrescente capitolo 15 di Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 2014
—————————————————————————————————————————-
Marco AIME e Luca BORZANI, (2017), Invecchiano solo gli altri, Einaudi
FRACARO Massimo, a cura di, (2017), Tutto pensioni 2017. Dall’Ape al cumulo gratuito:
che cosa cambia con le ultime riforme, Corriere Economia
AMMANITI MASSIMO, (2017), La curiosità non invecchia. Elogio della quarta età,
Mondadori
CAMINADA DIAZ DAVID, (2017), Quale sarà il futuro delle pensioni?, Rba
Marco AIME e Luca BORZANI, (2017), Invecchiano solo gli altri, Einaudi
MELLONI ANNA MARIA, TRABUCCHI MARCO, (2016), L’ anziano attivo. 6° Rapporto sulla
vita nelle età avanzate, promosso dalla Fondazione Leonardo, Maggioli editore
MONTELEONE ANTONIO (a cura di), (2016), La qualità nelle RSA. Principi, fatti,
emozioni, Maggioli editore
SURY PAUL de, (2016), Come sopravvivere all’andropausa. Come adattarsi
progressivamante al deterioramento (esterno) e al rincoglionimento (interno),
DE BENI ROSSANA, BORELLA ERIKA (a cura di), (2015), Psicologia dell’invecchiamento
e della longevità, Il Mulino
SARCHIELLI GUIDO, FRACCAROLI FRANCO, (2015), Andare in pensione. Piaceri,
dispiaceri, opportunità, Il Mulino
SCHMID WILHELM, (2015), Serenità. L’arte di saper invecchiare, Fazi editore, collana
Campo dei fiori
MARIOTTI GABRIELLA, e BERLINCIONI VANNA (a cura di), (2015), Senilità, Quaderni
degli Argonauti, Carocci editore
CAPUTO ANTONIO, (2015), Persone non autosufficienti: responsabilità degli operatori
e delle strutture, Maggioli editore
—————————————————————————————————————————– Pagina 2
VECCHIAIA, ANZIANI E POLITICHE DEI SERVIZI , Bibliografia in ordine cronologico di 6
decrescente capitolo 15 di Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 2014
—————————————————————————————————————————-
PERUCCI GIOVANNA, (2015), Una badante in famiglia. Guida pratica per una buona
convivenza, Erickson
AUGE’ MARC, (2014), Il tempo senza età. La vecchiaia non esiste, Raffaello Cortina
GALLINA M. , LODDO P., (2014), La cura e la tutela dell’anziano. Sostenere le relazioni
tra famiglia e assistente familiare, FrancoAngeli, Francoangeli
AA.VV., (2014), Codice delle pensioni:le disposizioni normative, le interpretazioni
ufficiali e la giurisprudenza, Il Sole 24 Ore Guida al lavoro
BRISCIANI M., (2014), Colf e badanti. Gestione del rapporto di lavoro, calcolo della
busta paga, Il Sole 24 Ore Guida al lavoro
BODEI REMO, (2014), Generazioni. Età della vita, età delle cose, Laterza
BREDA M.G., CIATTAGLIA A., (2013), Non è sufficiente”, Altraeconomia
http://www.fondazionepromozionesociale.it
FRACARO M., (2013), Tutto pensioni 2013. La guida aggiornata all’ultima riforma,
Corriere Economia
BONASIA MARIANGELA, (2013), La Riforma dei sistemi previdenziali nel dibattito teorico
e politico. Il caso italiano, Carocci
PESARESI FRANCO, (2013), RSA residenze sanitarie assistenziali: costi, tariffe e
compartecipazione dell’utenza, Maggioli
PASQUINELLI SERGIO, RUSMINI GISELDA (cur.), (2013), Badare non basta. Il lavoro di
cura: attori, progetti, politiche, Ediesse
NETWORK NON AUTOSUFFICIENZA, (2013), L’ assistenza agli anziani non
autosufficienti in Italia. 4° rapporto tra crisi e ripartenza, Maggioli
TONON GIRALDO S., (2013), Servizio sociale e anziani, in Nuovo dizionario di servizio
sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber
—————————————————————————————————————————– Pagina 3
VECCHIAIA, ANZIANI E POLITICHE DEI SERVIZI , Bibliografia in ordine cronologico di 6
decrescente capitolo 15 di Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 2014
—————————————————————————————————————————-
SENIN U., BARTORELLI L, SALVIOLI G., (2013), I grandi vecchi: curare ancora, Carocci
MARMO A. R., (2012), Le nuove pensioni, Mondadori
PERSIANI MATTIA, (2012), Diritto della previdenza sociale, Cedam
PETTERINO SILVINA, (2011), Vecchi da morire, Stampa Alternativa
CARITAS AMBROSIANA (a cura di). Contributi di F. Carminati, don R. D’Avanzo, G.
Perucci, A. Sangarè, P. Taccani, D. Zenobio, (2011), Ferite invisibili. Il mal-trattamento
psicologico nella relazione tra caregiver e anziano, FrancoAngeli
ZILIANTI ANNA MARIA, (2011), La Direzione di strutture per anziani, Carocci Faber
CRISTINI C., PORRO A., CESA-BIANCHI M., (2011), Le capacità di recupero dell’anziano.
Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute, Francoangeli
NOTO V. (a cura di), (2011), Badandum 2011. Manuale per famiglie e badanti, Viator
PUGLIESE E., (2011), La terza età. Anziani e società in Italia, Il Mulino
FERRARIO P., (2010), I sessantenni e il lavoro: dall’infanzia agricola all’economia
“green”, Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah
TACCANI PATRIZIA, GIORGETTI MARIA, (2010), Lavoro di cura e automutuoaiuto.
Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti, Francoangeli
DA ROIT BARBARA, FACCHINI CARLA, (2010), Anziani e badanti. Le differenti condizioni
di chi è accudito e di chi accudisce, Francoangeli
FERRARIO P., (2009), La vita lunga, le età e la prevecchiaia, Blog Magazine di Stannah
—————————————————————————————————————————– Pagina 4
VECCHIAIA, ANZIANI E POLITICHE DEI SERVIZI , Bibliografia in ordine cronologico di 6
decrescente capitolo 15 di Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 2014
—————————————————————————————————————————-
JESSOULA Matteo, (2009), La Politica pensionistica, Il Mulino
SERENI C., (2009), Una storia chiusa, Rizzoli
GORI CRISTIANO (cur.), (2008), Le Riforme regionali per i non autosufficienti: gli
interventi realizzati e i rapporti con lo stato, Carocci
CENDON P., (2008), L’ amministratore di sostegno, Servizi sociali oggi n. 4
MODINA S., (2008), Economia delle ASP, aziende dii servizi alla persona, Francoangeli
CAMBELL JOSEPH (a cura di), (2007), Jung: scritti scelti, Red edizioni
AMATO GIULIANO, (2007), IL Gioco delle pensioni: rien ne va plus, Il Mulino
NATALI DAVID, (2007), Vincitori e perdenti. Come cambiano le pensioni in italia e in
europa, Il Mulino
DE GIROLAMI FEDERICA, FAGGIAN SILVIA, (2006), La Relazione nelle strutture
residenziali, Carocci Faber
LONGONI B., PISTORE T., (2005), Prendersi cura. Manuale di formazione per operatori
socio-sanitari, Casa edtrice ambrosiana
ADLER SEGRE ELIANA, (2005), Imparare a dirsi addio. Quando una vita volge al
termine: guida per familiari, operatori sanitari, volontari, Proedi, Milano
FERRARIO PAOLO, (2005), Le Politiche sociali e legislative per gli anziani nel sistema
dei servizi italiano, anziani e sistemi di welfare. Lombardia, italia, europa, rapporto
2005 spi cgil – cadef, a cura di facchini carla, Francoangeli
SPAGNOLI ALBERTO, (2005), L’ Eta’ incerta e l’illusione necessaria. Introduzione alla
psicogeriatria, Utet
—————————————————————————————————————————– Pagina 5
VECCHIAIA, ANZIANI E POLITICHE DEI SERVIZI , Bibliografia in ordine cronologico di 6
decrescente capitolo 15 di Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 2014
—————————————————————————————————————————-
DALPONTE A., OLIVETTI MANOUKIAN F. (a cura di), (2004), lavorare con la cronicità.
Formazione, organizzazione, rete dei servizi, Carocci
CERRATO MARIA TERESA, VINARDI GIOVANNI MARCO, ZUCCA FABRIZIO, (2004), La
Memoria e la cura, Borla
DA ROIT BARBARA, CASTEGNARO CLAUDIO, (2004), Chi cura gli anziani non
autosufficienti? Famiglia, assistenza privata e rete dei servizi per anziani in emilia
romagna, Francoangeli
GORI CRISTIANO, (2003), Il finanziamento dell’assistenza per gli anziani non
atoosufficienti: strategie a confronto
in rapporto sanita’ 2003., a cura di falcitelli n., trabucchi m., vanara f., Il Mulino
GORI CRISTIANO, (2003), IL Long term care: l’italia fra ritardi ed opportunita’, in
finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di guerra maria cecilia, zanardi
FERRARIO PAOLO, (2003), Politiche legislative e popolazione anziana nello stato
italiano, in facchini carla (cur.) anziani e rete dei servizi: 1. Il mutamento demografico,
le politiche, la legislazione; 2. Il territorio; 3. La residenzialita’, Provincia di milano,
universita’ degli studi di milano bicocca
FERRARIO PAOLO, (2003), Le politiche legislative per la popolazione anziana fra stato,
regioni ed enti locali, I luoghi della cura n. 2
PESARESI FRANCO, (2002), L’ Evoluzione normativa nazionale e la classificazione delle
regioni, in residenze sanitarie per anziani, a cura di marco trabucchi, enrico brizioli,
franco pesaresi, Il Mulino
MOSER F., PEZZATI R., LUBAN PLOZZA B., (2002), Un’ Eta’ da abitare. Identita’ e
narrazione nell’anziano, Bollati Boringhieri
GORI CRISTIANO (cur.). Presentazione di E. Ranci Ortigosa e F. Rampi, (2001), Le
Politiche per gli anziani non autosufficienti. Analisi e proposte, Francoangeli
FORNERO E., CASTELLINO O. (cur.), (2001), La riforma del sistema previdenziale
italiano. Opzioni e risposte, Il Mulino
FERRARIO PAOLO, (2001), Politiche e servizi per gli anziani, in politica dei servizi
sociali, Carocci
TRAMMA SERGIO, (2000), Inventare la vecchiaia, Meltemi
—————————————————————————————————————————– Pagina 6
VECCHIAIA, ANZIANI E POLITICHE DEI SERVIZI , Bibliografia in ordine cronologico di 6
decrescente capitolo 15 di Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber 2014
—————————————————————————————————————————-
HILLMAN JAMES, (2000), La Forza del carattere. La vita che dura, Adelphi
LAICARDI CATERINA, PEZZUTI LINA, (2000), Psicologia dell’invecchiamento e della
longevita’, Il Mulino
ARIES P., (1998), Storia della morte in occidente, Rizzoli
BOBBIO NORBERTO, (1997), AUTOBIOGRAFIA a cura di Alberto Papuzzi, Laterza
GUGGENBUHL-CRAIG ADOLF, (1997), Il Vecchio stolto e la corruzione del mito, Moretti &
Vitali
TACCANI P. (cur.), (1994), Dentro la cura famiglie e anziani non autosufficienti,
Francoangeli
HILLMAN JAMES, (1979), Senex e puer, Marsilio
Un commento