RIFORMA COSTITUZIONALE DEL SENATO E DEL TITOLO V: dispensa di Paolo Ferrario sulle conseguenze per le politiche sociali e dei servizi, aprile 2016

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

La Camera dei Deputati ha approvato la riforma costituzionale del Senato e del Titolo V. Hanno lasciato l’Aula tutti i deputati delle opposizioni appartenenti ai gruppi Fi, Lega, M5S e Sel.
Con la sesta e ultima votazione il provvedimento, secondo quanto previsto dall’articolo 138 della Costituzione, non avendo ottenuto la maggioranza di due terzi dei componenti di ciascuna Camera, può essere sottoposto a referendum popolare.
Se il referendum confermasse il testo approvato dal parlamento finirebbe il bicameralismo paritario e verrebbe modificato il Titolo V della Costituzione, con una nuova ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni e la cancellazione della competenza concorrente.
La dispensa è anche scaricabile da qui in formato Pdf:
Diapositiva4

clicca sulla prima slide per vederle in sequenza:

View original post

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.