Programma del Laboratorio didattico alla Facoltà di Servizio sociale, 3° anno, Università di Milano Bicocca, Ottobre/Novembre 2013
POLITICHE LEGISLATIVE E SERVIZI SOCIALI: METODI DI ANALISI E CASI PRATICI
a cura di Paolo Ferrario
Obiettivi formativi
Il sistema dei servizi alla persona è attraversato da continui cambiamenti socio-economici che ne mutano gli assetti istituzionali, i processi operativi e conseguentemente i ruoli professionali.
L’obiettivo didattico perseguito da questo Laboratorio sarà di apprendere a ricercare informazioni bibliografiche e materiali informativi reperibili sulla rete Web al fine di costruire una propria documentazione formativa.
La base culturale di riferimento saranno:
- il manuale di Paolo Ferrario, Politica dei servizi sociali, Carocci Faber, 2001 e le altre pubblicazioni del docente
- il sito di ricerca documentale http://mappeser.com/
Programma
Il laboratorio sarà suddiviso in due fasi.
Nella prima fase verranno proposti all’attenzione alcune griglie cognitive e metodologie tecniche per l’osservazione e l’analisi delle politiche legislative che intervengono sullo sviluppo dei servizi sociali ed educativi:
- Schemi per l’analisi professionale delle politiche legislative che influiscono sul funzionamento dei servizi
- Rassegne delle fonti informative cartacee e di quelle reperibili sul Web
- Le parole chiave e il lessico delle politiche sociali
- La rappresentazione storica delle politiche: le tavole di periodizzazione
- La rappresentazione grafica delle politiche: matrici e mappe
- Il concetto di ciclo legislativo e la sua applicazione al caso italiano, con particolare attenzione all’evoluzione del rapporto stato/regioni e le conseguenze sul funzionamento dei servizi
- Le principali “agende politiche” nell’attuale transizione socio-economica.
Nella seconda fase si analizzeranno alcune situazioni istituzionali, organizzative e professionali, anche sulla base delle attive proposte che interessano i partecipanti (letture, documenti, leggi statali e regionali, atti amministrativi).
Saranno, inoltre, individuati i criteri per la costruzione di proprie bibliografie mirate in tema di bisogni e servizi alla persona.
Metodo di lavoro formativo
Il Laboratorio si avvale di alcuni spazi web, gestiti dal docente, a disposizione dei partecipanti:
- Blog Aulevirt.wordpress.com
- Blog http://mappeser.com/
- Gruppo Servizi sociali ed educativi: informazioni per la formazione
Realizzazione del Laboratorio
QUESTA PARTE SARA’ AGGIORNATA IN TEMPO REALE DURANTE LO SVILUPPO DEGLI INCONTRI attraverso l’AULA VIRTUALE del laboratorio:
Verifica e valutazione
Il Laboratorio si conclude con un giudizio di “Approvato” o “Non approvato” e si baserà sulla partecipazione attiva allo sviluppo del percorso formativo.
Un commento